Straccetti ai carciofi

morettos-chefs_straccetti_carciofi_10feb2016_3
Straccetti ai carciofi

Gli straccetti ai carciofi sono delle sottili fettine di carne saltate brevemente in padella, per un secondo piatto – con contorno incorporato – facile e veloce. Anche i bambini apprezzeranno questo piatto senza glutine, senza latticini e paleo.

Gli straccetti ai carciofi sono un piatto che adoro: sporcando una sola padella si porta in tavola un secondo con contorno in 20 minuti, più il tempo della pulizia dei carciofi, ma vi svelerò il mio barba-trucco segretissimo per velocizzare ancora di più la preparazione. Immancabile una generosa spolverata di pepe nero, rigorosamente a fine cottura e macinato fresco (sempre se non è un piatto destinato anche ai bimbi).

 

Se cercate un piatto unico, potete accompagnare gli straccetti ai carciofi a delle patate fatte cuocere insieme ai carciofi, a un purè di patate dolci oppure a del riso java (questo Altromercato ad esempio è buonissimo) semplicemente lessato.

 

Gli straccetti vanno gustati caldi e appena fatti, ma con un minimo di organizzazione può essere il perfetto piatto salvacena, perché diciamocelo, pulire i carciofi è proprio noioso. Quello che faccio di solito è acquistare una buona quantità di carciofi e pulirli tutti insieme, armandomi di santa pazienza. Dopo li cucino – gambi compresi – per pochissimi minuti in una padella con un dito d’acqua e quando sono ben freddi li metto in frigo. Durante la settimana li uso poi per condire una pasta al volo, ripassati in padella come contorno, per preparare un risotto oppure un arrosto e come mi viene l’ispirazione al momento.
Insomma, sono uno dei piatti forti di Morettolandia e tra inverno e primavera – quando i diversi tipi di carciofi sono di stagione – preparo gli straccetti veramente spesso e sempre con grandissimo successo. Voi cosa aspettate a provarli?

Straccetti ai carciofi
Straccetti ai carciofi

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 400-600 g di straccetti di manzo (chiedete al vostro macellaio oppure prendete la carne per carpaccio)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 8 carciofi
  • 2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
  • sale marino integrale
  • pepe nero q.b.
  • mezza tazzina di vino bianco
  • prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

 

Procedimento:

Per preparare gli straccetti ai carciofi partite dalla pulizia dei carciofi: tagliate il gambo e mettetelo da parte* e preparate una ciotola con acqua fredda e succo di limone. Eliminate le foglie esterne più dure (lavatele bene e usatele per preparare un brodo vegetale) e tagliate i carciofi a metà ed eliminate la barbetta interna, mettendo intanto l’altra metà a bagno nell’acqua acidulata in modo da evitare che annerisca. Ricavate da ogni metà 3-4 spicchi e procedete così per tutti i carciofi, ricordandovi di metterli ammollo man mano che li tagliate e pulite.
Pulite anche gli spicchi d’aglio e schiacciateli leggermente con la lama di un coltello e metteteli in una capiente pentola con l’olio extra vergine d’oliva. Accendete il fuoco al minimo e fate scaldare l’olio, in modo che prenda tutto il profumo dell’aglio. Non appena l’olio è caldo, scolate i carciofi, asciugateli con della carta da cucina e metteteli in padella. Alzate leggermente la fiamma e fate prendere un po’ di calore alla verdura. Sfumate con il vino bianco e quando tutto l’alcol è evaporato abbassate il fuoco, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa dieci-quindici minuti, rimescolando di tanto in tanto.
Trascorso questo tempo, scoperchiate e fate asciugare l’eventuale fondo di cottura se dovesse essere troppo. Alzate nuovamente la fiamma, fate prendere calore alla padella e aggiungete gli straccetti. Fate rosolare la carne per pochissimi minuti, spegnete il fuoco, regolate di sale e di pepe (ed eventualmente aggiungete il prezzemolo) e portate in tavola.

 

* Usate il gambo dei carciofi per preparare una vellutata, una crema per condire la pasta oppure il nostro risotto con crema di carciofi.

 

L’idea in più:

Arricchite il piatto con delle scaglie di grana da aggiungere a fine cottura.

Per un gusto più intenso potete unire anche delle olive ai carciofi.

Per un piatto unico, aggiungete anche delle patate da cuocere insieme ai carciofi oppure accompagnatelo con un purè di patate dolci, preparato facendo bollire i tuberi, schiacciandoli e mantecandoli con ghee (o burro chiarificato), sale e paprica.

Completate il piatto con un goccio di aceto balsamico, per un secondo dal sapore agrodolce. Ricordatevi solo di controllare che sia aceto balsamico “vero”, cioè che non contenga zucchero, caramello, conservanti etc.

Gli amanti dei sapori decisi possono aggiungere del prosciutto crudo dop tagliato a striscioline al soffritto.

In primavera, quando si troveranno anche i carciofi tondi, sostituite il prezzemolo con della menta per un gusto freschissimo.

 

 

 

2 risposte a "Straccetti ai carciofi"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.