
Scoprite come preparare dei grissini rustici senza glutine aromatizzati al vino – l’Ortrugo di Podere Casale, un bianco frizzante tipico dei colli piacentini – perfetti per aperitivi, antipasti o per arricchire il cestino del pane.
Scoprite come preparare dei grissini rustici senza glutine aromatizzati al vino – l’Ortrugo di Podere Casale, un bianco frizzante tipico dei colli piacentini – perfetti per aperitivi, antipasti o per arricchire il cestino del pane.
Nuova ricetta per le nostre amiche Wannabemum: i bastoncini di pesce fatti in casa.
Una ricetta senza glutine e senza latticini, che i bambini ameranno.
Continua a leggere “Bastoncini di pesce fatti in casa – ricetta per Wannabemum”
Conoscete il sedano rapa, detto anche sedano di Verona o cavolo rapa? Se non lo avete mai assaggiato o lo avete visto al mercato, ma non sapete come cucinarlo ecco una ricetta per un contorno sfizioso: le cotolette senza glutine di sedano rapa.
Dal 24 settembre al 15 ottobre il Touring Club Italiano organizza “Aggiungi un Borgo a Tavola”, manifestazione che porta alla scoperta dei borghi Bandiere Arancioni (i più belli tra i belli) e delle loro eccellenze enogastronomiche.
Continua a leggere “Aggiungi un Borgo a Tavola: le Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano”
Oggi vi postiamo una non-ricetta (è troppo facile!) che farà contenti tutti, bimbi inappetenti compresi: i ciuffetti di calamari impanati al forno!
È una ricetta senza uova, senza glutine e senza latticini che ricorda il fritto misto di pesce, immancabile sulle tavole delle vacanze al mare, ma che anche d’inverno è sempre apprezzato. La grana grossa della farina di mais, usata come base per l’impanatura, da al pesce la croccantezza che di solito gli viene dalla frittura (ma come vi raccontavo qualche ricetta fa… casa nostra non è odore-di-fritto-friendly dal punto di vista logistico…). Curcuma e paprika invece insaporiscono e stupiscono il palato.
Siamo ormai a metà settembre, le temperature sono più miti, i colori più caldi: l’autunno è alle porte. Questo vuol dire solo una cosa: possiamo accendere il forno per fare tutti i dolci che vogliamo! Oggi vi propongo un grande classico, la crostata, ottima gustata sia a merenda che a colazione, magari accompagnata da un tè nero fumante.
La frolla è stata realizzata interamente con la farina di mais fumetto, una farina dalla grana finissma, perfetta per i dolci. In questo modo è senza glutine, non c’è bisogno di ricorrere a preparati di farine industriali (se siete celiaci, accertatevi solo che la farina abbia il simbolo della spiga sbarrata, ma non serve che ve lo dica io, vero?)