Risotto alla crema di spinaci con pera e crudo croccante – ricetta per Vivere per raccontarla
Un cremoso risotto che coniuga la nota dolce delle pere con il gusto amarognolo degli spinaci e la sapidità del crudo croccante: equilibrismi perfetti in un primo piatto senza glutine e senza lattosio, caldo e corroborante, perfetto per gli ultimi mesi di freddo.
I Moretto’s Chefs colpiscono ancora e partecipano al secondo Press Breakfast kids&family dell’atelier di comunicazione Bottega dei segni: una mattinata dedicata a novità, brand e blogger a misura di bimbi e famiglie.
Focaccia noci, spinacino e marmellata di pere – contest Love Veggy! Rigoni di Asiago
Con la ricetta di oggi partecipiamo al contest Love Veggy di Rigoni di Asiago. La marmellata Fiordifrutta alle pere è la protagonista in una focaccia vegan a metà tra il dolce e il salato. Noci croccanti e lievito alimentare in scaglie completano il piatto, per dare gusto e consistenza.
Iniziamo questo lunedì in dolcezza con la versione invernale del clafoutis (qui trovate il clafoutis con pesche ed albicocche): un dolce di origine francese, che prevede le ciliegie nella sua versione tradizionale, ma che si trova spesso anche con fragole e rabarbaro o altri frutti. Il clafoutis di pere e mandorle è una torta morbidina, che non va sformata, ma servita direttamente dalla teglia-piatto di portata al piatto del commensale.
La versione tradizionale prevede latte e farina che insieme alle uova costituiscono una pastella piuttosto liquida che avvolge la frutta. Per renderla senza glutine, senza latticini, senza cereali, senza soia e paleo noi abbiamo usato latte e farina di mandorle che insieme alla morbidezza delle pere creano un mix irresistibile.
Siamo ormai a metà settembre, le temperature sono più miti, i colori più caldi: l’autunno è alle porte. Questo vuol dire solo una cosa: possiamo accendere il forno per fare tutti i dolci che vogliamo! Oggi vi propongo un grande classico, la crostata, ottima gustata sia a merenda che a colazione, magari accompagnata da un tè nero fumante.
La frolla è stata realizzata interamente con la farina di mais fumetto, una farina dalla grana finissma, perfetta per i dolci. In questo modo è senza glutine, non c’è bisogno di ricorrere a preparati di farine industriali (se siete celiaci, accertatevi solo che la farina abbia il simbolo della spiga sbarrata, ma non serve che ve lo dica io, vero?)