Clafoutis pere e mandorle

Clafoutis di pere e mandorle
Clafoutis di pere e mandorle

Iniziamo questo lunedì in dolcezza con la versione invernale del clafoutis (qui trovate il clafoutis con pesche ed albicocche): un dolce di origine francese, che prevede le ciliegie nella sua versione tradizionale, ma che si trova spesso anche con fragole e rabarbaro o altri frutti. Il clafoutis di pere e mandorle è una torta morbidina, che non va sformata, ma servita direttamente dalla teglia-piatto di portata al piatto del commensale.

La versione tradizionale prevede latte e farina che insieme alle uova costituiscono una pastella piuttosto liquida che avvolge la frutta. Per renderla senza glutine, senza latticini, senza cereali, senza soia e paleo noi abbiamo usato latte e farina di mandorle che insieme alla morbidezza delle pere creano un mix irresistibile.

Il clafoutis è una merenda perfetta: golosa, ma non troppo zuccherina e decisamente saziante. Questo dolce al cucchiaio non sfigurerà affatto anche come dessert, assicuratevi solo di cuocerlo in una teglia che sia anche bella da portare in tavola. Si conserva anche per 3-4 giorni (dicono… da noi non è mai durata per così tanto tempo!) in frigo, potrebbe quindi essere un’ottima idea per una colazione sfiziosa oppure un ricco brunch.

 

Noi abbiamo testato questo dolce durante il nostro I comple-blog e le nostre cavie… ehm, i nostri amici non ne hanno lasciato neanche un pezzetto, pur venendo dai ricchi giorni di Natale ed essendoci anche altri dolcetti. Direi che è un ottimo segno, non trovate?

 

Iniziamo subito a preparare il nostro clafoutis alle pere e mandorle!


Ingredienti per 6-10 porzioni:

-2 pere (in base alla dimensione ne potrebbe bastare anche solo una)

-100 gr di farina di mandorle

-30 ml sciroppo agave o miele

-3 uova bio

-200 ml di latte di mandorla senza zuccheri ne oli aggiunti

-1 bacca di vaniglia (o due cucchiaino di vaniglia già grattuggiata)

-Olio extra vergine di cocco o burro chiarificato per imburrare la teglia

 

Tempo di cottura:

50-60 minuti a 180°

 

Procedimento:

Accendete il forno a 180° e fatelo scaldare mentre preparate il vostro dolce.

Iniziate dalla frutta: lavatela e tagliatela a spicchi o a tocchetti e mettetela da parte, bagnandola eventualmente con qualche goccia di limone per non farla annerire. In una ciotola mescolate i semini della bacca di vaniglia alla farina di mandorle. In un altra ciotola sbattete leggermente uova e sciroppo d’agave, non serve montarle, ma dovrete ottenere un composto chiaro.

Aggiungete alle uova il latte di mandorla, poi gli ingredienti secchi e mescolate bene la pastella ottenuta.

Disponete ora – in maniera più o meno artistica – le pere nella teglia e versate l’impasto sulla frutta. Infornate per 50-60 minuti nel forno già caldo a 180°.

 

L’idea in più:

 

Serviteli come fine pasto in delle cocotte di ceramica mono porzione, magari con una punta di panna montata di cocco o vaccina.

Usate la frutta che più amate (o quella che soggiorna da più tempo nel vostro frigo). Qualche abbinamento goloso? Ciliegie, farina e latte di mandorla e qualche pezzetto di cioccolato fondente; cocco (farina e latte), fragole e zenzero; mango e papaia con farina e latte di cocco.

Volete aggiungere un tocco croccante? Aggiungete delle lamelle di mandorle in superficie.

 

 

 

11 risposte a "Clafoutis pere e mandorle"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.