Focaccia noci, spinacino e marmellata di pere – contest Love Veggy! Rigoni di Asiago

 

Focaccia noci, spinacino e marmellata di pere - contest Love Veggy! Rigoni di Asiago
Focaccia noci, spinacino e marmellata di pere – contest Love Veggy! Rigoni di Asiago

 

Con la ricetta di oggi partecipiamo al contest Love Veggy di Rigoni di Asiago. La marmellata Fiordifrutta alle pere è la protagonista in una focaccia vegan a metà tra il dolce e il salato. Noci croccanti e lievito alimentare in scaglie completano il piatto, per dare gusto e consistenza.

 

Love Veggy! Contest Rigoni di Asiago
Love Veggy! Contest Rigoni di Asiago

 

Il contestqui trovate il regolamento – chiede ai FoodBlogger di realizzare una ricetta vegetariana o vegana che includa almeno un prodotto del vasto assortimento Rigoni di Asiago che comprende marmellate, miele e creme spalmabili alle nocciole (tra l’altro l’ultima nata è vegan, quindi senza latticini oltre ad essere senza glutine).

Nella focaccia noci, spinacino e marmellata di pere ho usato la marmellata di pere Rigoni di Asiago (che è deliziosa anche per arricchire un muffin al cioccolato, un porridge o del semplice nana ice cream al cacao ad esempio).

 

Per aiutare la lievitazione ho usato il miele di castagno Rigoni di Asiago: amo il suo gusto forte e deciso e credo smorzi bene la dolcezza della marmellata, oltre a dare carattere alla focaccia.

Il lievito alimentare non è il lievito che si usa in dolci, pane e focacce, ma un lievito disattivato con un gradevole gusto di formaggio. Viene usato da vegani ed intolleranti per dare sapore a piatti e preparazioni, proprio come si fa con il parmigiano, ricordandone inoltre l’aspetto. Se non viene cotto contiene moltissime vitamine del gruppo B. Nella  focaccia noci, spinacino e marmellata di pere è servito a dare sapidità al piatto, completandone il gusto.

Focaccia noci, spinacino e marmellata di pere - contest Love Veggy! Rigoni di Asiago
Focaccia noci, spinacino e marmellata di pere – contest Love Veggy! Rigoni di Asiago

La focaccia noci, spinacino e marmellata di pere è perfetta come colazione salata e merenda, perfetta anche da portare con sé nella schiscetta. Sarà ottima anche come pranzo veloce oppure per un aperitivo, brunch o altro buffet in cui avrete bisogno di un finger food, magari abbinandola a formaggi sapidi come il gorgonzola e il caprino oppure ai salumi. Per una versione veg, invece, l’ideale potrebbe essere dell’hummus? Cosa bere? Un bel calice di Grecanico!

 


 

Ingredienti:

-300 gr di farina di grano saraceno

-300 ml (circa) di acqua

-1 cucchiaino di miele Mielbio di castagne Rigoni di Asiago oppure 1/2 cucchiaino Dolcedì Rigoni di Asiago

-sale marino integrale grosso

-1 cucchiaio di olio evo

-1 cucchiaino di bicarbonato

-1 bustina di lievito istantaneo per impasti salati (senza glutine se necessario)

-2-3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie (sostituire con parmigiano per una versione vegetariana, ma senza glutine)

-50 gr di noci

Marmellata Fiordifrutta Rigoni di Asiago alla pera

-Spinacino fresco

 

Tempo di cottura:

50 minuti a 180°

 

Procedimento:

Mettete in una ciotola la farina, l’olio, il sale (circa un cucchiaino abbondante) e il bicarbonato e mescolate bene. In una ciotolina sciogliete il lievito con un cucchiaino di miele di castagno Rigoni di Asiago e 100 ml di acqua tiepida. Aspettate qualche minuto che si formi un po’ di schiumetta in superficie e aggiungete questo liquido alla farina.

Iniziate a mescolare, fino ad ottenere un impasto morbido e denso. Coprite con della pellicola e fate lievitare in un posto caldo per 30 minuti.

Trascorso questo tempo aggiungete 2/3 delle noci tritate grossolanamente, un cucchiaio abbondante di marmellata di pere Rigoni di Asiago e 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie. Rimescolate il vostro impasto e trasferitelo in una teglia coperta di carta da forno (o ben unta). Coprite nuovamente con della pellicola per alimenti e fate lievitare altri 30 minuti. Nel frattempo accendete il forno e fatelo scaldare portandolo a 180°*.

Trascorso anche il tempo della seconda lievitazione mescolate in una ciotolina due cucchiai di marmellata di pere Rigoni di Asiago con dell’acqua, fino ad ottenere una salsa abbastanza fluida. Affondate le dita nella superficie della focaccia per creare le tipiche fossette della focaccia e condite la superficie con la salsa ottenuta (tenendone da parte un paio di cucchiaio), metà delle noci rimaste, sale marino integrale e lievito alimentare in scaglie.

Infornate a metà altezza del forno e cuocete per circa 50 minuti, controllando di tanto in tanto la cottura. Qualora dovesse scurirsi troppo la superficie copritela con un foglio d’alluminio.

A fine cottura condite con lo spinacio fresco, le noci restanti, altro lievito alimentare e la salsa rimasta.

 

L’idea in più:

Potete sostituire lo spinacino con della rucola, per un gusto ancora più piccantino.

Se avete la necessità di realizzare una focaccia totalmente glutine free, sostituite il lievito alimentare in scaglie con del parmigiano. La focaccia quindi non sarà più vegan, ma vegetariana (se il parmigiano è stato realizzato con caglio vegetale).

La focaccia noci, spinacino e marmellata di pere si abbina a formaggi sapidi come il gorgonzola e il caprino oppure ai salumi. Per una versione veg, perché non provarla con l’hummus?

11 risposte a "Focaccia noci, spinacino e marmellata di pere – contest Love Veggy! Rigoni di Asiago"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.