I Moretto’s Chefs sono in vancanza!
Ma niente paura, non vi abbandoniamo: nelle prossime tre settimane condivideremo con voi nostre ricette, già pubblicate precedentemente su altri blog.
E continuate a seguirci su Facebook e Instagram per essere aggiornati in tempo reale su quello che combiniamo.
Estate golosa per i Moretto’s Chefs! Oggi vi facciamo venire l’acquolina in bocca con un dolcetto anglosassone: il crumble di mele. Lo facciamo questa volta in versione vegan, senza lattosio e senza glutine, se usiamo la farina di grano saraceno.
Cuoce in pochissimi minuti ed è quindi adatto come dessert last minute, merenda golosa express oppure dolce colazione.
Le mele in effetti non sono il tipico frutto estivo, ma in questo periodo usate frutti di bosco, pesche oppure albiocche. In inverno, invece, provate anche con le pere. Sarà delizioso in ogni caso, badate solo a scegliere della frutta soda e che sia buona anche cotta.
Il crumble è un dolce che non si sforma: si possono usare dei pirottini in ceramica mono-porzioni leggermente imburrati (oppure in silicone, come ho fatto io; in questo caso non c’è bisogno di ungere) oppure un’unica teglia da portare in tavola e dalla quale ogni commensale si servirà autonomamente.
Ingredienti per 9 stampini da muffin:
-1 mela bio
-1 arancia non trattata (ne useremo la scorza e 4 cucchiaini di succo, è quindi fondamentale che sia non trattata)
-60 gr di zucchero integrale di canna
-60 gr di farina 0, 1 oppure di grano saraceno
-4 cucchiai di olio evo delicato
-i semini di ½ bacca di vaniglia
Procedimento:
Accendete il forno a 180° e fatelo scaldare. Nel frattempo grattugiate la scorza di arancia, che metterete da parte in una ciotolina. Spremete l’arancia e mettete da parte anche il succo.
In un’altra ciotolina mescolate zucchero, farina e semini di vaniglia. Lavate la mela e tagliatela a dadini. Amalgamate i dadini con la scorza di arancia e riempite i pirottini. Per facilitarvi il lavoro, mettete tutti i pirottini su un’unica teglia, in modo da infornarli tutti insieme!
Aggiungete ora alle polveri (farina, zucchero e vaniglia) il succo d’arancia e l’olio poco alla volta. Lavorate il composto velocemente con le punta delle dita per ottenere un composto bricioloso e che ricorda l’impasto iniziale della pastafrolla. Nel caso fosse troppo asciutto o bagnato aggiungete zucchero e farina oppure succo e olio q.b..
Distribuite ora le vostre bricioline sulle mele ed infornate per 15-25 minuti. 5 minuti prima di sfornali alzate il forno al massimo e mettete in funzione il grill, in modo che diventino croccanti e ben abbrustoliti.
L’idea in più:
Sostituite le mele con frutti di bosco, pesche, albiocche oppure pere.
Per il crumble: sostituite metà dose di farina con della farina di cocco o di mandorle.
Largo a tutte le spezie che preferite: cannella, vaniglia, cardamomo, noci moscate, zenzero…
Aggiungete pinoli ed uvetta alle mele, per uno strudel-crumble.
Per essere ancora più goduriosi, fate macerare la frutta con del liquore.
Aggiungete all’impasto della frutta secca e/o dei fiocchi d’avena leggermente tostati per renderlo più ricco, equilibrato e, sopratutto, goloso!
Accompagnate il crumble tiepido con una salsina di yogurt greco e miele oppure con della panna di cocco.
Aggiungete alle mele delle meringhette sbriciolate e sulla copertura delle codette di cioccolato (questa versione la vedete in foto).
La ricetta originale è stata pubblicata qui il 16 gennaio 2013.
4 risposte a "Crumble di mele"