
Ho un vero debole per le verdure ripiene: zucchine ripiene di tonno, pomodori di riso (quelli della mia mamma sono imbattibili), peperoni di carne e/o di riso e chi più ne ha più ne metta. Eppure sono un piatto che preparo raramente (male! anzi, malissimo!). Complici dei bei peperoni regolari e della carne macinata in frigo e… il maritozzo lasciato all’oscuro del mio diabolico piano di accendere il forno in estate, in pochissime mosse ho preparato questi ricchi peperoni ripieni di carne. Le caratteristiche? Oltre ad essere buonissimi, sono senza glutine, senza latticini, senza soia, senza cereali, paleo e senza uova.

Se anche voi siete dei fan del meal-prep (ovvero: organizzare i pasti cucinando in anticipo) questi peperoni ripieni sono l’ideale. Basterà prepararli in anticipo oppure farne in abbondanza quando si cucinano per cena e poi congelarli. E sempre a proposito di organizzazione in cucina, questo vuol dire che potete prepararli una sera in cui accendete il forno, sfruttandone il calore per preparare anche un dolce e un contorno e poi mangiarli in un secondo momento. Basterà scaldare i peperoni ripieni di carne semplicemente in una pentola con un goccino d’acqua. Oppure, se avanzano (e l’indomani sono ancora più buoni), sono un’ottima schiscetta per chi si porta il pranzo da casa al lavoro o in ufficio. Per completare il pranzo abbinateci una fresca insalata, così da fare invidia a chi sbocconcella il triste panino del bar. (A proposito di organizzazione domestica, scarica qui il nostro file per redarre il menù settimanale e poter così organizzare in anticipo i tuoi pasti.)

La nostra versione dei peperoni ripieni di carne abbina sapori tipicamente mediterranei, come i capperi e le olive, a curcuma e peperoncino. La ricetta tradizionale prevede spesso le uova, ma consumandole spesso a colazione ho preferito ometterle, il ripieno sta insieme anche senza. Per sostituire invece il classico pane ammollato nel latte o pangrattato ho usato della semplicissima passata di pomodoro: tagliamo calorie, ma diamo comunque gusto e morbidezza all’impasto e, sopratutto, creiamo un piatto adatto a chi non può o vuole consumare né glutine né latticini.
Ingredienti per 3-4 persone:
-400 – 600 gr di carne di manzo macinata
-3-4 peperoni
-6-8 cucchiai di passata di pomodoro
-sale marino integrale
-curcuma
-peperoncino
-1 piccola cipolla rossa
-2 cucchiai di capperi sotto sale messi in una ciotolina d’acqua
-2 cucchiai di olive taggiasche sott’olio
-2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie o parmigiano reggiano (facoltativo)
Tempo di cottura:
45-60 minuti a 180°
Procedimento:
Come prima cosa accendete il forno, che si scalderà mentre preparetete i peperoni.
Partiamo dal ripieno pelando la cipolla e tagliandola a pezzi grossolani. Scolate i capperi e tritateli insieme a cipolla ed olive con una mezzaluna oppure un mixer. Unite il trito in una ciotola con la carne di manzo, un pizzico di sale, le spezie, il lievito alimentare e qualche cucchiaiata di passata di pomodoro. Lavorate il composto finché non sarà omogeneo e morbido, eventualmente aggiungete qualche ulteriore cucchiaio di passata di pomodoro.
Passiamo ai peperoni: lavateli ed asciugateli. Tagliate la calotta superiore (che terrete da parte) e aiutandovi con un coltellino eliminate dal peperone i semi centrali, stando attenti a non forare l’ortaggio. Ora, aiutandovi con un cucchiaio riempite i peperoni, pressando bene il composto all’interno con il dorso del cucchiaio.
Disponete i peperoni su una teglia coperta di carta da forno e coprite con un foglio di alluminio. Infornate a forno già caldo per 30 minuti circa. Trascorso questo tempo eliminate il foglio d’alluminio e aggiungete le calotte. Fate cuocere finché il peperone non inizia ad ammorbidirsi, passando eventualmente al grill per gli ultimi 5-10 minuti, in modo da far dorare la superficie.
Servite i peperoni ripieni di carne caldi, tiepidi o a temperatura ambiente.
L’idea in più:
Per una nota orientale aggiungete anche del curry al ripieno, si sposa benissimo con i peperoni.
Se amate i gusti sapidi, aggiungete al trito di capperi, cipolla e olive anche dei pomodorini essiccati.
Sfruttate il calore del forno per cucinare anche le altre portate che completano il pasto preparando le nostre patate arrosto (qui la ricetta) e delle verdure al forno oppure delle chips (come queste e queste).
Date una nota fresca ai peperoni ripieni di carne aggiungendo del prezzemolo tritato al ripieno.
3 risposte a "Peperoni ripieni di carne"