Mini “panettoncini” al cucchiaio

Mini "panettoncini" al cucchiaio
Mini “panettoncini” al cucchiaio

La nostra cucina in via Moretto è stata invasa dagli elfi e fervono i preparativi natalizi: il forno è – quando siamo a casa – sempre acceso; Andrea lava piatti e padelle senza soluzioni di continuità; io spignatto tipo dea Kalì impastando con una mano, girando una pentola sul fuoco con l’altra e intanto, tipo giraffa, allungo il collo per controllare se quello che è in forno sta finalmente raggiungendo il grado di doratura perfetto. Duro il lavoro dei food blogger…

 

Oggi vi proponiamo il frutto di una giornata non molto dissimile da quella appena raccontata: dei mini “panettoncini” al cucchiaiosenza glutine e senza latticini.

Mini "panettoncini" al cucchiaio
Mini “panettoncini” al cucchiaio

I tradizionalisti inorridiranno: il panettone è il panettone! E hanno ragione, questo dolce della tradizione meneghina è insostituibile e in-inovabile. Chi però ha delle esigenze alimentari particolari – celiachia, PCOS, malattie autoimmuni, intolleranze… –  e vuole gustarlo spesso è costretto a ripiegare su alternative piene di ingredienti di dubbia origine e pronuncia, che, invano, cercano di ricrearne sapore e consistenza oppure, se si può, a sgarrare dal proprio protocollo alimentare.

Perché allora non cercare di riportare quel sapiente mix di vaniglia, uvetta, cedro ed arancia canditi in un dolcetto che possa andare bene anche per chi deve escludere glutine e latticini, due alimenti che spesso sono i primi a dover essere esclusi.

 

Ecco allora che l’amaranto, un cereale naturalmente senza glutine, viene cotto con della profumata vaniglia e insaporito dagli ingredienti tipici del panettone. Un passaggio in forno, il tempo di formare una croccante crosticina in superficie che racchiude il profumo del Natale, e questo dolce al cucchiaio è pronto.

 

E chi non ama il panettone? Non ne ha mai assaggiato uno “vero”, preparato con gli ingredienti giusti ed è abituato ai canditi rinsecchiti dei panettoni confezionati del supermercato. Se volete riproporre questo dolce usate vaniglia in baccello, la vanillina non dovreste neanche averla in dispensa, canditi polposi ed uvetta dolcissima naturalmente. Non avete idea dove reperire queste materie prime? Noi le abbiamo prese sul sito di IdeaGolosa e sono una garanzia (qui trovi il loro sito e qui puoi approfondire chi sono)!

Mini "panettoncini" al cucchiaio
Mini “panettoncini” al cucchiaio

Se non volete rinunciare alla tradizione il 24, 25 e 26 Dicembre, servite questi mini “panettoncini” al cucchiaio come dessert nelle innumerevoli occasioni gastronomiche che abbondano in questo mese. Portateli in tavola tiepidi e stupiranno anche i più scettici!

 


 

 

Ingredienti per 3-4 porzioni:

-90 gr di amaranto

-180 ml di latte di mandorla senza zuccheri ne oli aggiunti

-480 ml di acqua (circa)

-un pizzico di sale marino integrale

-la punta di un cucchiaino di curcuma

-mezza bacca di vaniglia (semini e baccello) oppure 1 cucchiaino di vaniglia in polvere

-2 cucchiai di uvetta

-1 cucchiaio di cubetti di cedro candito

-1 cucchiaio di cubetti di arancia candita

-1 uovo

-olio evo/burro/ghee/olio evo di cocco q.b.

 

Tempo di cottura:

3o minuti a 180°

5 minuti al massimo della temperatura (funzione grill)

 

Procedimento:

Versate in un pentolino acqua e latte di mandorla, un pizzico di sale e la curcuma (a ricreare il bel colore giallo del panettone). Aprite il baccello di vaniglia e raschiate i semini: aggiungeteli, insieme alla bacca, ai liquidi.

 

Portate a bollore e buttate l’amaranto, facendolo cuocere secondo le indicazioni sulla confezione fino ad assorbimento del liquido mescolando spesso (circa 30 minuti; eventualmente aggiungete altra acqua o latte di mandorla man mano). A metà cottura ricordatevi di aggiungere uvetta e canditi.

 

Una volta cotto, travasate l’amaranto in una ciotola e fate raffreddare leggermente. Nel frattempo accendete il forno, imburrate le cocotte monoporzione ed eliminate la bacca di vaniglia.

 

Quando l’amaranto si sarà intiepidito aggiungete l’uovo, mescolate bene il composto e suddividetelo nelle cocotte. Infornate in forno già caldo a 180° per 30 minuti, controllando la cottura.

Terminate aumentando al massimo la temperatura del forno, inserendo la funzione grill e facendo dorare in superficie per 5 minuti circa.

 

L’idea in più:

Sostituite l’acqua interamente o in parte con il latte di mandorla per un panettoncino ancora più dolce.

Usate il vostro latte vegetale preferito.

Golosi fino all’inverosimile? Aggiungete anche qualche scaglia di cioccolato fondente…

Servite questi panettoncini come dessert da soli oppure accompagnati dalla classica crema al mascarpone, una crema inglese alla vaniglia oppure una pallina di gelato alla crema.

 

5 risposte a "Mini “panettoncini” al cucchiaio"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.