Vellutata di zucca e moscardini

Vellutata di zucca e moscardini
Vellutata di zucca e moscardini

Esistono delle cliniche di disintossicazione dalla zucca? Penso che forse un ricoverino non mi farebbe male… Al momento sono nella fase: vellutata e zucca abbinata al pesce. Negli anni passati sono transitata dalla pasta con la zucca al risotto con la zucca, mentre la prima parte dell’autunno-inverno ha visto la zucca al forno come oggetto del mio desiderio. Speriamo che quest’estate anche la mia abbronzatura tragga beneficio da tutti questi betacaroteni!

Questo piatto è il perfetto salva-cena: la zucca cuoce da sola e per i moscardini ci vogliono pochi minuti. Oppure, soluzione ancora più furba, basta avere della vellutata “neutra”, quindi non speziata in freezer da scongelare al volo ed assemblare.

Si tratta di un primo piatto leggere e corroborante, adatto sia ad un giorno della settimana qualsiasi che ad una cena, magari se a seguire ci sarà un secondo importante, ma anche per le amiche perennemente a dieta. Non contiene glutine, latticini, soia ed è adatto anche a chi segue un’alimentazione paleo: soprattutto se avete commensali delle cui abitudini (o necessità) alimentari non siete sicuri è la soluzione perfetta.

 

Mettiamo i grembiuli e prepariamo al volo questa vellutata di zucca e moscardini!


Ingredienti per 2 persone:

Per la vellutata:

– 400 gr di zucca a pezzi (già pulita)

-1 cipolla rossa

-Fumetto di pesce o brodo vegetale q.b. (circa un bicchiere)

-Sale marino integrale

-Zenzero essiccato in polvere

-Curcuma

-Olio evo

 

Per i moscardini:

-300-400 gr di moscardini tagliati a tocchetti

-1 spicchio d’aglio privato dell’anima

-1 cucchiaio d’olio evo

-Peperoncino

-Timo

 

Procedimento:

Partiamo dalla vellutata di zucca: mettiamo la zucca a pezzetti in una pentola insieme alla cipolla, pelata e tagliata, e un pizzico di sale. Aggiungiamo poco liquido – fumetto o brodo che sia – e portiamo a cottura la zucca.

Una volta che la zucca è morbida frullatela con un frullatore ad immersione ed eventualmente fatela cuocere ancora fino a raggiungere la densità desiderata. Qualora fosse troppo densa aggiungete altro liquido e fate cuocere qualche minuto per amalgamare i sapori. Condite con zenzero e curcuma e regolate di sale.
Nel frattempo occupatevi dei moscardini: fate scaldare una padella con olio, aglio e peperoncino a temperatura bassissima. Non appena inizia a sfrigolare aggiungete i moscardini, aumentate leggermente la fiamma e fate cuocere per circa 5-10 minuti. Verificate con una forchetta se sono cotti: dovranno avere una consistenza morbida, ma resistente. A fine cottura aggiungete il timo.

 

Impiattate la vostra vellutata aggiungendo ad ogni piatto i moscardini e un filo d’olio a crudo.

 

L’idea in più:

Sostituite i moscardini con del polpo oppure delle seppie passate in padella con lo stesso procedimento.

La cipolla rossa può essere sostituita con del porro.

Per un tocco piccante aggiungete del pepe di cayenna alla vellutata.

Se, invece, preferite i gusti più speziati, usate anche della paprika.

 

2 risposte a "Vellutata di zucca e moscardini"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.