Risotto con foglie di ravanello e sgombro

Risotto con foglie di ravanello e sgombro
Risotto con foglie di ravanello e sgombro

Una ricetta anti-spreco e a basso costo, preparata con un ingrediente di scarto e un pesce povero, che però da un risultato da leccarsi i baffi. Il risotto con foglie di ravanello e sgombro è un delizioso piatto unico senza glutine e senza latticini, perfetto per il pranzo della domenica.

morettos-chefs_risotto_ravanello_sgombro_01mag2017_4

Spesso, per quanto riguarda la nostra alimentazione, ci facciamo prendere dall’abitudine e dalla pigrizia, sopratutto mentale. Continuiamo a mangiare quelle cinque-sei verdure, quei tagli di carne, quei due-tre tipi di pesce perché sappiamo come si preparano, che ci piacciono e non dobbiamo fare la fatica di capire come trattare la nuova materia prima. Sopratutto per quanto riguarda il pesce, la tendenza è quella di scegliere per lo più orate, branzini, salmone, tonno e spada: facili e veloci da cucinare e con relativamente poche spine. Niente da dire, sono oggettivamente buonissimi e versatili, ma che barba mangiare sempre le stesse cose! E poi, dal punto di vista salutistico – come ci ricordano praticamente ovunque – il pesce azzurro è quello con le proprietà nutrizionali più importanti. Lo sgombro è un pesce azzurro economico (costa tra i 5 e i 7 € al kg), sapido e veramente facile da cucinare. Le spine non sono molte e se il vostro pescivendolo di fiducia ve lo sfiletta, sarà ancora più semplice da cucinare. Insomma, inseritelo nella lista della spesa più spesso, ne trarrete benefici su molteplici fronti. E se proprio non sapete come cucinarlo, qui trovate le nostre ricette oppure sbirciate sul nostro profilo Instagram: è un pesce che consumiamo spessissimo e in mille modi, anche per pranzetti express, troverete sicuramente qualche idea.

 

Le foglie di ravanello di solito vengono scartate, invece ho scoperto che, proprio come gli spinaci possono essere mangiate sia crude in insalata che cotte. Dal sapore delicato e meno terroso degli spinaci, nel risotto con foglie di ravanello e sgombro si sposano alla perfezione con la sapidità dello sgombro e dei pomodorini essiccati. Il limone, sgrassa il pesce e da una piacevole nota di freschezza a questo piatto completo di tutti i nutrienti.

Cosa aspettate a provare il risotto con foglie di ravanello e sgombro, sopratutto ora che è primavera e troverete dei bellissimi ravanelli con delle foglie grandi e verdi?

 


Ingredienti per due persone:

  • 120-140 g di riso per risotti (Carnaroli, Arborio, Vialone Nano, Baldo, Roma)
  • 2 sgombri sfilettati
  • le foglie di un mazzetto di ravanelli
  • 1 limone biologico (succo e scorza grattugiata)
  • 4 pomodorini essiccati
  • 1 spicchio d’aglio
  • mezza tazzina di caffè di vino bianco
  • sale marino integrale
  • pepe bianco
  • brodo vegetale (o acqua di cottura delle foglie di ravanello)
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva (oppure 1 cucchiaio d’olio e 1 cucchiaino di ghee o burro chiarificato)

 

Procedimento:

Iniziate dalle foglie di ravanello: lavatele accuratamente, lasciandole anche a bagno per qualche minuto con del bicarbonato, per eliminare tutti i residui di terra. Sciacquatele e cuocetele per 3-5 minuti al vapore o in acqua bollente salata. Una volta cotte scolatele, ma non buttate l’acqua di cottura. Fate raffreddare le foglie di ravanello e frullatele con un goccino d’acqua di cottura. Questa crema si può preparare anche in anticipo.

Occupatevi ora del risotto: fate tostare in una casseruola il riso finché tutti i chicchi non saranno trasparenti. Sfumate con il vino bianco e portate a cottura aggiungendo a poco a poco del brodo vegetale caldo oppure l’acqua usata per cuocere le foglie di ravanello.
Nel frattempo preparate i filetti di sgombro: lavateli sotto acqua corrente e asciugateli con della carta da cucina. Fate scaldare in una padella un cucchiaio d’olio con lo spicchio d’aglio pelato e leggermente schiacciato e, quando è caldo, adagiate i filetti nella padella con la pelle rivolta verso l’alto. Fate prendere colore al pesce per un minuto o due e poi sfumate con il succo di limone. Abbassate la fiamma, coprite e cuocete lo sgombro finché non è ben cotto.
A cinque minuti dalla fine della cottura del risotto, aggiungete anche i pomodorini essiccati tagliati a pezzetti e la crema di foglie di ravanello. Regolate di sale e, una volta cotto, spegnete la fiamma, aggiungete un cucchiaio d’olio (o un cucchiaino di ghee), la scorza di limone e il pepe bianco e fate riposare per qualche minuto col coperchio.

Impiattate adagiando i filetti di sgombro sul risotto e terminate eventualmente con altra scorza di limone, un filo d’olio a crudo e altro pepe bianco.

 

L’idea in più:

Se non trovate le foglie di ravanello, usate gli spinaci.

Per un risotto vegan, usate solo olio extra vergine e servite con dei semini di sesamo tostati.

Se volete servire questo piatto come primo semplice oppure in un menù di carne, mantecate semplicemente con del parmigiano grattugiato.

 

3 risposte a "Risotto con foglie di ravanello e sgombro"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.