
Siete alla ricerca di un dessert per il weekend? Magari gluten free, senza latticini e anche vegan? Il biancomangiare con crema alle nocciole è quello che fa per voi.
Siete alla ricerca di un dessert per il weekend? Magari gluten free, senza latticini e anche vegan? Il biancomangiare con crema alle nocciole è quello che fa per voi.
I ceci in un dolce? Ebbene sì! Con il cioccolato, i pistacchi e l’arancia si ottiene una torta umida e golosa, cioccolatosa e senza neanche un grammo di farina: senza glutine e senza latticini , piacerà a tutti.
Continua a leggere “Torta al cioccolato di Modica, ceci, pistacchi e arancia”
Il percorso eno-gastronomico di Moretto’s Chefs fa tappa da una vera eccellenza siciliana: l’Azienda Agricola Gulfi. L’Azienda di Chiaramonte, in provincia di Ragusa, unisce nel medesimo contesto la Cantina di vinificazione e il ristorante “Locanda Gulfi”, che è anche dotato anche di confortevoli camere per soggiornarvi.
Siamo venuti a conoscenza di questa realtà ormai alcuni fa, praticamente dall’inaugurazione e ne abbiamo seguito la crescita. Oggi il connubio tra grande ristorazione e vini di qualità ha raggiunto vette altissime.
Continua a leggere “Azienda Agricola Gulfi: vini per passione”
La dura vita dei food blogger… Anche nei giorni di vacanza siamo “costretti” a percorrere lo Stivale per andare a caccia di nuovi sapori e nuove esperienze gastronomiche.
Questa volta facciamo tappa a Modica, in Sicilia, nota come patria del celebre cioccolato. La sosta, oltre che al necessario rifornimento di barrette variamente assortite e aromatizzate (qui ne avevamo parlato su Facebook), ci porta a conoscere una realtà locale già operante nel ragusano: il birrificio Tarì.
Continua a leggere “Birra Tarì: la birra artigianale modicana sulla tavola di Moretto’s Chefs”
Cotolette di melanzane
Il sous-chef di Morettolandia inizia a prenderci gusto e dopo l’esperimento col patè di cacio cavallo (qui per rinfrescarsi la memoria), oggi tocca ad un altro cavallo, questa volta di battaglia: le cotolette di melanzana! Una ricetta estiva, del riciclo, vegetariana, senza latticini e accattivante per tutti i palati, anche quelli dei più piccini.
Continua a leggere “Cotolette di melanzane – le ricette di Andrea”
Storia di un errore in cucina, che è stato sfruttato per creare un goloso dessert: il bicchierino di (quasi) gel di cannella su tartare di melone.
Questo dolcetto – senza glutine, senza latticini, senza soia, senza uova, paleo e vegan – è perfetto per terminare una cena estiva in stile siciliano e magari sentirsi in vacanza, anche se si è ancora in città.
Continua a leggere “Bicchierino di (quasi) gel di cannella su tartare di melone”
E’ ufficialmente autunno ormai! Diciamo che non è proprio la mia stagione preferita, ma, siccome non si può evitare cerchiamo di trovarne i lati postivi. La zucca è decisamente tra questi! La adoro e ne faccio gran scorpacciate, sia nelle preparazioni dolci che salate.
Oggi voglio proporvela in una delle sue versioni più classiche, nel risotto, preparato per una cena con amici, di quelli veri, con un buon calice di vino, risate e per iniziare il weekend nel migliore dei modi, cucinato – tra una chiacchiera e l’altra – con gli ospiti già a tavola e saziati dall’antipasto. Un risotto “vero”, fatto con il burro, poco ma buonissimo, sin dal soffritto e mantecato con dell’eccellente formaggio ragusano stagionato: formaggio dei monti iblei di Sicilia che porta con sé tutti i profumi e gli aromi di queste zone. A completare una cascata di croccanti semi di zucca tostati, che con il loro sapore quasi di carne rendono il piatto ricco e sapido.
Va gustato con la stessa calma che necessita la preparazione e condito con la convivialità che ha animato la serata.
Continua a leggere “Risotto zucca e ragusano con semini croccanti”