Cotolette di melanzane – le ricette di Andrea

morettos-chefs_cotolette_melanzane_8ago2016_2

Cotolette di melanzane

 

Il sous-chef di Morettolandia inizia a prenderci gusto e dopo l’esperimento col patè di cacio cavallo (qui per rinfrescarsi la memoria), oggi tocca ad un altro cavallo, questa volta di battaglia: le cotolette di melanzana! Una ricetta estiva, del riciclo, vegetariana, senza latticini e accattivante per tutti i palati, anche quelli dei più piccini.

L’idea nasce, anche questa volta, dalla lontana (ma vicina nel cuore) Sicilia, terra di sapori, e di umori, forti. La melanzana è grande protagonista in moltissime ricette tradizionali: la parmigiana, la caponata, la pasta alla norma… Questa volta, però, va impanata e fritta.

Chi di voi non ha a casa del pane raffermo? Specie in estate, tra occasioni mondane, aperitivi all’aperto e cene fuori con amici il rischio di non riuscire a mangiare in tempo panini, filoni e baguette è altissimo (nota dello chef-moglie-foodblogger: preferiteli a lievitazione naturale, senza strutto e senza olio, con farine macinate a pietra, senatore cappelli o realmente integrali, se usate pane di frumento). Per questo mi viene ancora in soccorso un elettrodomestico di vecchia conoscenza, da me (spesso a torto) vituperato: il Bimby. In pochi secondi di super centrifuga ho ottenuto un pangrattato da signori! (nota dello chef-moglie-foodblogger numero 2: ben più sano del pangrattato industriale, provate a leggere l’etichetta… E poi, il cibo non si spreca, mai!)

Siccome sono un ragazzo previdente, 2/3 ore prima avevo messo una melanzata tagliata a fette sotto sale e sotto peso, in modo da essere sicuro di togliere il leggero retrogusto amaro. Non ho fatto altro che disporre le fette in uno scolapasta, appoggiarvi un piatto sopra e coprire con 2 bottiglie di acqua naturale. Tranquilli, va bene anche gassata!

Ci siamo quasi: basta munirci di alcune uova (rigorosamente bio, cat.0), sale, pepe e via! La  doppia panatura poi, una volta fritte, renderà le melanzane croccantissime.

P.s.: qui per la frittura prediligiamo l‘olio evo. Non barate usando olii strani, vi teniamo d’occhio!

morettos-chefs_cotolette_melanzane_8ago2016_1
Cotolette di melanzana

Ingredienti per 3-4 persone:

-1 melanzana

-300 gr. pane raffermo grattugiato

-3 uova bio, cat.0

-sale marino integrale e pepe q.b.

 

Procedimento:

Lavate bene la melanzana, tagliate le estremità e poi tagliatele a fette. Disponete uno strato di fette di melanzana in uno scolapiatti, salate e adagiatevi sopra un secondo strato di fette di melanzane. Procedete così finché non terminate le fette di melanzana. Appoggiate un piatto e due bottiglie d’acqua sull’ultimo strato e fate riposare per 2-3 ore.

Trascorso questo tempo recuperate le fettine di melanzana dal sotto sale, sciacquatele, asciugatele bene con della carta da cucine e disponetele in un piatto.

Con l’aiuto di un robot da cucina grattuggiate il pane raffermo fino ad ottenere il pangrattato. Se adoperate, come me, il Bimby tritate a velocità 8 per 60 secondi circa.

Aprite le uova in una ciotola e sbattetele leggermente fino ad ottenere un composto omogeneo, come se doveste fare una fritatta.

Impanate le fettine di melanzana seguendo questo ordine:

1) passate la fetta di melanzana nelle uova sbattute, ricoprendo bene anche i lati;

2) passatela da tutti i lati nel pangrattato, aiutandovi eventualmente anche con le mani per far aderire meglio l’impanatura;

3) fate un secondo passaggio nelle uova;

4) terminate passando nuovamente le fette di melanzane del pane grattugiato.

Prendete ora una padella dai bordi alti e fate scaldare una buona quantità di olio*. Per verificare che l’olio si a temperatura potete inserire un mestolo di legno: se l’olio fa le bollicine è a temperatura. Attenzione a non far fumare l’olio, in questo caso dovrete buttarlo e iniziare da capo.

Quando l’olio è a temperatura immergete poche fette di melanzana alla volta, in modo da non far abbassare la temperatura dell’olio. Girate le fette una sola volta, quando saranno ben dorate da un lato. Fate cuocere anche dall’altro lato e tiratele fuori, adagiandole su un piatto coperto di carta da cucina e ricoprite con altra carta da cucina. Salate e regolate di pepe solo al momento di portare in tavola.

 

L’idea in più:

Aggiungete, nel pagrattato, 10/15 grammi di cacio cavallo ragusano (o altro formaggio a pasta dura) per ottenere un autentico tripudio di sapori.

Potete arricchire il pangrattato anche con spezie o erbette a piacere.

 

*nota dello chef-moglie-foodblogger numero 3: la frittura ad immersione (ovvero quella in cui l’alimento è immerso nell’olio) e l’olio alla temperatura adeguata renderanno il fritto più leggero, croccante e meno impregnato d’olio.

morettos-chefs_cotolette_melanzane_8ago2016_3
Cotolette di melanzane

Una risposta a "Cotolette di melanzane – le ricette di Andrea"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.