
Moglie via per lavoro (qui vedete dov’è finita), giornate afose, impegni lavorativi… e mi tocca pure cimentarmi ai fornelli.
Non che mi dispiaccia particolarmente, anzi, ma ultimamente è lei che si occupa della cucina e, quindi, sono un pò arrugginito. Niente paura, comunque, ho le mie risorse.
Primo asso nella manica: il Bimby, questo allegro robot da cucina comparso qualche mese fa nel nostro laboratorio gastronomico. Ecco, per me non è stato amore a prima vista, di quelli da farfalle nello stomaco. L’attrezzo ha la sua complessità e si presenta spigoloso. Adesso siamo in un rapporto di amicizia diffidente, collaboriamo ma ci guardiamo in cagnesco. Tuttavia una cosa la sappiamo fare di sicuro (io e lui insieme, intendo): i patè!

Ed ecco la seconda carta vincente: un pezzo di cacio cavallo ragusano regalatomi dalla mia mammina e presente in frigo, pronto per diventare il protagonista di questa ricetta! Il cacio cavallo sempre è un tuffo nel passato e nei ricordi. La sicilianità è parte di me e del mio carattere (pregio o difetto che sia) e voltarmi indietro a ripescare qualcosa mi fa sempre piacere.
A questo punto non rimane che mettersi all’opera, scegliendo bene gli ingredienti giusti. Per questo non posso fare a meno dell’olio EVO, prodotto direttamente da mio papà (Sicily… again) e, imprescindibile, l’olio santo aromatizzato al peperoncino, per il quale bisogna spostarsi, però, in calabria.
Il risultato è questo appetitoso patè di cacio cavallo che si può utilizzare per guarnire dei crostini, per preparare un risotto o per condire un bel piatto di pastasciutta! Non sarà senza latticini, né paleo (ma è senza glutine e vegetariano!), ma qui c’è comunque da leccarsi i baffi.

Ingredienti per 3-4 persone:
-300 gr. di cacio cavallo ragusano
-50 gr. di panna da cucina
-80 gr. di olio evo
-20 gr. di olio evo aromatizzato al peperoncino
Procedimento:
Tagliate il cacio cavallo a cubetti e grattuggiatelo finemente utilizzando un qualsiasi robot da cucina o anche una semplice grattuggia. Se vi affidate, come il sottoscritto, al Bimby tritate a velocità 7 per 30 secondi circa.
Unite la panna, l’olio EVO e l’olio aromatizzato al peperoncino.
Fate amalgamare per bene per almeno 1 minuto utilizzando sempre il robot da cucina o un frullatore ad immersione. Per i dotati di Bimby, procedete per 1 minuto a velocità 4.
Servitelo a temperatura ambiente con dei crostini o per condire una pasta.
L’idea in più:
Aggiungete, tra gli ingredienti, 25 gr. di mandorle pelate, sempre in onore alla Sicilia, per dare ancora maggiore morbidezza e rotondità al preparato.
9 risposte a "Patè di cacio cavallo – le ricette di Andrea"