Risotto alla zucca light

Risotto alla zucca light
Risotto alla zucca light

Martedì vintage

Ogni martedì vi riproporremo su queste pagine virtuali una nostra vecchia, vecchissima ricetta già pubblicata su altri portali.


La ricetta vintage di oggi è… un risotto alla zucca, ma in una versione molto leggera. Pochissimo olio, ma una buona pentola antiaderente è fondamentale, la tostatura del riso a secco e la mantecatura con della gustosa ricotta di capra bilanceranno l’assenza di altri grassi.

Sono fondamentali le spezie – cannella e noce moscata in questo caso e del buon brodo vegetale: fatene sempre un bel po’ e congelatelo in modo da averne sempre a disposizione.

 

Questa ricetta ben si presta ad essere reinterpretata con la verdura che preferite, magari quella cotta al vapore o bollita avanzata dal giorno prima. Basterà frullarla con pochissima acqua di cottura o brodo per avere una purea da utilizzare come base di cottura. Anche in questo caso spezie ed erbette faranno la differenza.

 


Ingredienti per 2 persone:

-Sedano, carota, cipolla

-120 – 190 gr di riso per risotti

-Vino bianco per sfumare q.b.

-Zucca precedentemente fatta cuocere il pochissima acqua e ridotta in purea

-Brodo vegetale

-Prezzemolo fresco

-Pepe nero

-Cannella e noce moscata

-60 -80 gr di ricotta di capra

-1 cucchiai di olio evo

 

Procedimento:

Preparate la base per il soffritto tritando sedano, carota e cipolla e mettetelo nella pentola per il risotto – che deve essere antiaderente – con un goccino d’acqua. Fate stufare le verdure a fuoco basso, finchè la cipolla non diventa trasparente. Nel frattempo, mettete a scaldare il brodo e la crema di zucca in due pentolini separati. Non devono né cuocere, né bollire, devono semplicemente restare caldi durante la cottura del risotto, in modo che non interrompano la cottura.

 

Un volta cotto il soffritto ed evaporata tutta l’acqua, aggiungete il riso e fatelo tostare, cioè fate diventare i chicchi trasparenti,  e sfumate con il vino bianco. Fate evaporare l’alcol ed aggiungete la crema di zucca.

Fate cuocere il riso per i minuti indicati sulla confezione, girando il riso spesso ed aggiungendo crema di zucca o brodo in base alla necessità (il riso deve avere sempre abbastanza liquido per cuocere, non deve mai seccarsi troppo e deve essere bello arancione). Un paio di minuti prima della fine del tempo di cottura aggiungete, se gradite, cannella e noce moscata e regolate, eventualmente, di sale.

 

Una volta cotto il riso, passiamo alla fase fondamentale della mantecatura. Spegnete il fuoco, aggiungete la ricotta e l’olio, girate e amalgamate tutti gli ingredienti, mettete il coperchio e lasciate riposare il vostro risotto per un paio di minuti.

Impiattate, aggiungete una bella spolverata di pepe fresco e del prezzemolo fresco appena tritato.

 

L’idea in più:

Per una nota croccante aggiungete delle noci sbriciolate grossolanamente al momento di impiattare.

Se volete arricchire il vostro risotto, ma restare sul light, terminate l’impiattamento con degli anelli di cipolla di Tropea grigliati oppure dei funghi alla griglia.

Siete intolleranti ai latticini? Omettete la ricotta e aggiungete un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie.

Per una nota di freschezza aggiungete della rucola tritata grossolanamente.


La ricetta originale è stata pubblicata qui il 24 novembre 2012.

3 risposte a "Risotto alla zucca light"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.