Vellutata zucca e arancia

Vellutata zucca e arancia
Vellutata zucca e arancia

Martedì vintage

Ogni martedì vi riproporremo su queste pagine virtuali una nostra vecchia, vecchissima ricetta già pubblicata su altri portali.


Questo martedì vi proponiamo una ricetta che è perfetta per queste sere a cavallo tra inverno e piena primavera: una vellutata di zucca e arancia, ottima servita anche tiepida che scalda quanto basta in quelle serate in cui la temperatura si abbassa ancora un po’  troppo.

 

Senza glutine, senza latticini, paleo, veg e pronta in pochissimo tempo, a parte tagliare le verdure e frullarle non c’è molto altro da fare: insomma una ricetta perfetta per tutte quelle occasioni in cui si arriva a casa all’ultimo e ci si vuole scaldare. Mentre cuoce la vellutata avrete modo di dedicarvi senza distrazioni al secondo!

Il profumo dell’arancia sta così bene con la zucca, ma attenzione a bilanciare il gusto dolce di questi due ingredienti con spezie e sale!

 

Insomma, se non si fosse capito… le vellutate di verdura per noi sono da un lato un comfort food e dall’altro… la soluzione a molti dei nostri problemi di “cosa preparo!”.


Ingredienti:

-Zucca

-Scalgono

-Salvia

-Arancia non trattata

-Olio evo

-Sale marino integrale

-Zenzero, noce moscata, chili

-Acqua o brodo vegetale

 

Procedimento:

Pulite la zucca, tagliatela a pezzettoni e metteteli in una casseruola con lo scalogno pelato e tagliato a metà, la salvia, un pizzico di sale e due dita d’acqua o di brodo.

Mettete la pentola sul fuoco, coprite e fate cuocere per una ventina di minuti. Ricordatevi di girare ogni tanto e di aggiungere dell’altra acqua calda (o brodo) in caso si asciugasse troppo.

Passato il tempo frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia. Se preferite potete eliminare la salvia. Rimettete la vellutata in pentola e sul fuoco e aggiungete le spezie, succo e scorza di arancia grattugiata e fate cuocere ancora per qualche minuto. Aiutatevi con l’acqua (o il brodo) per raggiungere la consistenza desiderata.

Servite e terminate con un filo d’olio buono.

 

L’idea in più:

Arricchite questa vellutata con dei crostini di pane croccante oppure del farro bollito e poi ripassato in padella per aggiungere dei carboidrati.

Se preferite una vellutata più consistente potete aggiungere ad ogni piatto dei dadini di crudo o pancetta tostati in padella senza altri grassi.

Per aggiungere una nota croccante veg usate noci o noci pecan tostate leggermente.

Provate anche ad aggiungere dei ceci lessati per dare corpo e consistenza alla vellutata, ne perderà un po’ il colore, ma non di certo la bontà!


La ricetta originale è stata pubblicata il 7 dicembre 2014 qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.