Babaganoush (salsa di melanzane)

 

Babaganoush (salsa di melanzane)
Babaganoush (salsa di melanzane)

La ricetta di oggi era rimasta in archivio per un po’, fino a dimenticarcene. Poi, sistemando foto e materiali è spuntata fuori e agognando l’arrivo dell’estate vi proponiamo la prima ricetta da provare non appena le melanzane saranno di stagione: il babaganoush!

 

Questa salsa di origine mediorientale è, proprio come il nostro adorato hummus (qui il tradizionale, qui senza aglio e con le cicerchie, qui di piselli e poi c’è la versione con le barbabietole qui e come dimenticare la versione di cannellini profumati al limone qui), una delle nostre soluzioni per aperitivi ed antipasti quando invitiamo gli amici a cena. Che sia col pane, la foccaccia, i grissini o le verdure crude salse e salsine sono sempre un successo!

Il bababganoush inoltre è naturalmente senza glutine e senza latticini, ma anche paleo, veg e senza soia: insomma, la soluzione ideale per chiunque. Oltre che come antipasto o fingerfood questa salsa si presta molto bene anche per farcire gustosi panini, per condire paste fredde o calde, per mantecare un risotto oppure per una merenda salata o ancora per accompagnare pesce o carne, rendendoli così un po’ più sfiziosi.

 

E voi come utilizzereste questa salsa?

 


Ingredienti:

-3 melanzanre

-4 cucchiai di tahin

-2 spicchi d’aglio

-il succo di un limone

-sale marino integrale

-olio evo

-paprika dolce o affumicata

-semi di sesamo per decorare

 

Procedimento:

Lavate e asciugate bene le melanzane, foratele in più punti con un forchetta, avvolgetele in un foglio d’alluminio e fatele cuocere in forno a 180°-200° finché non saranno ben morbide (40-60 minuti).

Una volta cotte sfornatele, aprite il cartoccio e fate raffreddare le melanzane. Tagliatele a metà e prelevate solo la polpa, mettendola nel bicchiere del frullatore ad immersione.

Prendete l’aglio, pelatelo, eliminate il germoglio interno e tritatelo. Unite quindi l’aglio pulito alle melanzane insieme a tahin, metà del succo di limone, un pizzico di sale e uno di paprika. Frullate il minimo indispensabile per amalgamare gli ingredienti e tritare ulteriormente l’aglio. Aggiustate eventualmente di sale o di limone.

Versate la vostra salsa di melanzane in un ciotola, condite con un filo d’olio e spolverate con i semini di sesamo.

 

L’idea in più:

Usate questa gustosa salsina per condire una pasta fredda, delle bruschette, per merenda, per mantecare un risotto o per farcire dei panini oppure ancora per accompagnare del pesce o della carne.

Se non amate l’aglio crudo omettetelo pure.

Per dare un tocco di freschezza spolverate con del prezzemolo fresco tritato.

2 risposte a "Babaganoush (salsa di melanzane)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.