Fagiolini con senape e sesamo croccante

Fagiolini con senape e sesamo croccante
Fagiolini con senape e sesamo croccante

Lo sappiamo tutti, ad avere tempo è facile preparare deliziosi manicaretti e trovare idee sfiziose anche per i contorni e le tanto bistrattate verdure. Quando si è di corsa, invece, a volte sembra un successo anche solo andare oltre al classico aglio-olio-peperoncino. Spezie ed erbette, fresche o secche che siano, però aiutano moltissimo a dare sapori diversi ai nostri contorni. La ricetta di oggi – i fagiolini con senape e sesamo croccante – è perfetta in queste occasioni: con pochissime mosse avrete un contorno gustoso senza glutine, senza latticini, senza soia, paleo e veg.

Fagiolini con senape e sesamo croccante
Fagiolini con senape e sesamo croccante

Per rendere la preparazione ancora più facile vi consiglio di ricorrere al così detto meal prep: pratica molto in voga negli USA che consiste nel preparare i pasti o le basi dei vostri piatti in anticipo per la settimana in modo da accorciare i tempi di preparazione. Noi, infatti, spesso dedichiamo il sabato o la domenica a sbollentare verdure, cuocere riso e altri cereali, pulire insalata e verdura a foglie. In questo modo durante la settimana dovremo solo assemblare il riso con delle verdure già cotte per una schiscetta express per l’indomani oppure ripassare la verdura al forno mentre cuoce il pesce. In questo caso quindi pulite e sbollentate una gran quantità di fagiolini (mi raccomando, seguite la tecnica di raffreddamento consigliata nella ricetta), in parte usateli per questo contorno, parte potranno diventare un polpettone alla ligure, altri ancora condiranno della pasta aggiunti ad un sughetto di pomodoro e basilico.

Fagiolini con senape e sesamo croccante
Fagiolini con senape e sesamo croccante

Questo contorno è perfetto sia mangiato tiepido, che a temperatura ambiente o freddo. È perciò un’ottima idea per un pasto da asporto o una schiscetta. Basteranno poi pochissime mosse per rendere i fagiolini con senape e sesamo croccante un piatto unico, leggete “L’idea in più” in fondo alla ricetta.

 

La paternità di questo piatto in realtà non è nostra, bensì di Sonia mia collega di dottorato. È stata proprio lei a tramandarmi questa ricetta di famiglia, che ben presto è diventata imprescindibile qui a Morettolandia. Per me i fagiolini esistevano solo bolliti con olio e limone oppure in insalata con patate lesse e pomodorini. Il maritozzo invece… lasciamo perdere. Senape e sesamo danno sapidità e croccantezza ai fagiolini, così freschi e delicati, per un contorno che si sposa perfettamente sia con la carne che con il pesce.

 

Bene, ci si mette più tempo a leggere questa introduzione che non a preparare la ricetta. Pronti, partenza, via!


 Ingredienti per 2-3 porzioni:

-500 gr di fagiolini

-sale marino integrale

-1-2 cucchiai di senape (in base a quanto è forte e al vostro gusto personale)

-1 cucchiaio d’olio evo

-1 cucchiaio scarso di semi di sesamo

 

Procedimento:

Pulite i fagiolini eliminando entrambe le estremità, metteteli ammollo in una ciotola d’acqua per qualche minuto e poi lavateli bene in abbondante acqua salata.

Cuocete ora i fagioli – al vapore o sbollentandoli – in acqua salata per pochi minuti: 5-7 minuti dovrebbero bastare. I fagiolini devono essere ancora verde brillante e abbastanza sodi. Scolateli e passateli immediatamente sotto l’acqua fredda. Se non avete intenzione di consumare questo contorno tiepido, ma lo volete mangiare in un secondo momento, fate raffreddare la verdura in una ciotola di acqua fredda. Servirà ad evitare che i fagiolini perdano il colore.

Nel frattempo che cuociono i fagiolini occupatevi del condimento. Mescolate in un’insalatiera senape e olio e, in caso la senape fosse troppo densa, anche un cucchiaio d’acqua. Tostate i semini di sesamo in una padella senza aggiungere grassi.

Condite i fagiolini con la salsina, amalgamate bene, aggiustate eventualmente di sale e terminate con i semini di sesamo tostati.

 

L’idea in più:

Far diventare questo contorno un piatto unico da pranzo da asporto è facilissimo: basterà aggiungere della fesa di tacchino a pezzetti oppure delle uova sode.

6 risposte a "Fagiolini con senape e sesamo croccante"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.