
Vi capita mai di dimenticare di comprare il pane per cena? Oppure, come noi, fate fatica a trovare del buon pane glutenfree? Il nostro salvacena sono queste “piadinette-focaccine-chapati” di grano saraceno cotte in padella e senza grassi, senza lievito e senza latticini.
Il nome è figlio della mia amica Daniela (già citata negli House warming Muffin) che conferma il suo genio ed estro creativo. Alla domanda su Facebook “Come li chiamereste?” lei ha trovato questo nome pazzesco, le chapaccine*, che mi fa morire dalle risate e trovo anche azzeccatissimo. Daniela, tra l’altro, ha un blog – www.wespeakitalian.org – in cui insegna l’italiano agli inglesi… che possa essere utile anche al contrario? Dateci uno sguardo in ogni caso!

Battezzato questo sostituto del pane, posso ora parlavene un po’. Sono delle piccole “tigelle” fatte in pochi minuti solo con acqua e farina di grano saraceno e praticamente senza impasto. Io le preparo mentre faccio il resto della cena e ne mangio qualcuna al posto del pane, ciò che resta l’indomani mattina viene tostato leggermente e mangiato a colazione: dolce o salato poco importa, vanno bene sempre. Magari anche a merenda con della crema di nocciole… Oppure perché non servirle al posto delle tartine in un aperitivo? Spesso le porto anche nella mia schiscetta quando mi porto il pranzo in ufficio, le avvolgo in della stagnola e le faccio scaldare sul termosifone… La nobile arte dell’arrangiarsi!
L’altro enorme vantaggio delle chapaccine è il metodo di cottura: sono pronte in pochissimi minuti in padella. Ora che si avvicina l’estate è una soluzione ideale per non accendere il forno oppure per chi magari nella stagione calda si trasferisce in una casa di vacanza o in una località di villeggiatura dove non si hanno tutti i comfort e la profonda conoscenza della propria casa e città.
*chapaccine: chapati+focaccine
Ingredienti per 10-12 chapaccine:
-100 gr di farina di grano saraceno
-100-150 ml di acqua circa (dipenderà molto dalla farina)
-un pizzico di bicarbonato
-un pizzico di sale marino integrale
-burro chiarificato, ghi oppure olio extra vergine di cocco per ungere la padella (facoltativo)
Procedimento:
Versate in una ciotola la farina, aggiungete sale e bicarbonato e mescolate con una forchetta. Aggiungete poco a poco l’acqua e continuate a mescolare brevemente con l’aiuto di una frusta, forchetta o cucchiaio. Dovrete ottenere una pastella piuttosto densa.
Mettete da parte e lasciate riposare per qualche minuto.
Nel frattempo fate scaldare molto bene una padella antiaderente, eventualmente leggermente unta. Tenendo la fiamma non troppo alta versate uno-due cucchiai di impasto in padella, distribuiteli dandogli forma tonda e girateli dopo 2-3 minuti. Fateli cuocere ancora un paio di minuti anche dall’altro lato.
L’idea in più:
Per un aperitivo veg serviteli con hummus e dip di verdure, qui trovi la nostra raccolta di ricette.
Il gusto del grano saraceno si sposa benissimo con quello del salmone. Aggiungete panna acida o yogurt greco ed erba cipollina per degli antipasti dal sapore russo.
Per avere ogni volta un sapore diverso aggiungete spezie, erbette e semini all’impasto.
Usate le chapaccine come base per fare delle pizzette.
12 risposte a "“Chapaccine” di grano saraceno in padella (tigelline senza grassi, senza lievito e senza glutine)"