Rotolo mimosa – ricetta per Wannabemum

Rotolo mimosa - ricetta per Wannabemum
Rotolo mimosa – ricetta per Wannabemum

Classico dolce famigliare, giallo come i fiori simbolo della ricorrenza dll’8 marzo, la così detta Festa delle Donne. Il rotolo mimosa è un dolce senza glutine, senza latticini, senza lievito e senza zucchero fresco e leggero: una ricetta e una piccola riflessione.

Il rotolo mimosa è un perfetto dolce primaverile: si cuoce in pochi minuti (c0sì il forno non scalda troppo la casa), è fresco e cremoso. Una soffice e profumata pasta biscotto viene farcita con una particolare crema pasticcera e servita poi con una salsa alle fragole (noi abbiamo usato quella pronta della piccola azienda agricola Poveromo in provincia di Pesaro-Urbino, ma nella ricetta trovate come farla in casa).
Per esaltare il colore di questo rotolo mimosa usiamo le spezie – curcuma e zafferano – al posto dei coloranti chimici, sempre più al centro delle attenzioni perché molto poco salubri. E, inoltre, c’è anche un altro  vantaggio. Curcuma e zafferano, infatti, daranno un profumo unico al vostro dolce, rendendolo così speciale da essere perfetto anche per le grandi occasioni.

Rotolo mimosa - ricetta per Wannabemum
Rotolo mimosa – ricetta per Wannabemum

La ricetta della pasta biscotto viene dalla mia “sorellina” Elisa (vi avevo già parlato di lei nella ricetta del risolatte, che era la sua merenda preferita da bambina). Ha sperimentato con notevole successo più volte questo dolce quando studiava a Roma e aveva a disposizione una micro-cucina senza grandi attrezzature. Gli ingredienti, infatti,  non si pesano ma si misurano a cucchiai, il che è l’ideale per prepararla anche con i bimbi, magari anche con i più piccini che stanno appena iniziando a imparare a contare. La mia versione prevede il miele al posto dello zucchero e lo zafferano nell’impasto, queste varianti non cambiano il fatto che anche solo l’impasto è delizioso.

 

Di per sè la ricetta non è lunga, né difficile, bisogna solo avere un po’ di pazienza per aspettare che la crema si raffreddi. Se volete velocizzare ancora di più la preparazione di questo dolce che diventerà una ricetta di famiglia, ne sono certa, basta organizzarsi un minimo: preparate la crema il giorno prima – magari al volo dopo cena – e fatela raffreddare tutti la notte. L’indomani si fa la pasta biscotto, si farcisce, si fa riposare e la merenda o il dessert del pranzo della domenica è pronto. Per fare ancora prima potete usare anche dei ripieni express che non richiedano preparazioni o tempi di raffreddamento, come la marmellata, la classica crema di nocciole e cioccolata, panna e frutta fresca, crema pasticcera – anche aromatizzata con arancia, cannella o vaniglia – e frutta fresca o gocce di cioccolato, composte di frutta, creme a base di formaggio morbido – come la robiola – miele e frutta (perfette le fragole che a breve saranno di stagione).

Rotolo mimosa - ricetta per Wannabemum
Rotolo mimosa – ricetta per Wannabemum

 

Prima di lasciarvi la ricetta – che come sempre trovate sul sito di Wannabemum – una piccola riflessione: l’8 marzo si “festeggia” la festa della Donna, ricorrenza per la quale, in realtà, non c’è nulla da festeggiare, ancora meno con una notte brava, karaoke o cene mediocri in ristoranti che preparano menù ad hoc di dubbia qualità.
Ufficialmente l’8 marzo è la Giornata internazionale della donna, che ricorre a partire dai primi del ‘900 per ricordare le conquiste, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui siamo oggetto ogni giorno e in ogni parte del mondo (no, non serve andare lontano e no, non sono “gli altri” a trattare male le donne). A partire dal secondo dopoguerra ha iniziato a diffondersi la leggenda che questa ricorrenza fosse legata a un rogo di una fabbrica di camicie a New York, in cui morirono moltissime lavoratrici.

A prescindere dalle leggende intorno a questa data, trovo assurdo che nel 2017 ci sia sempre più bisogno di una data che si ricordi delle donne con una festa dal retrogusto amaro. Spesso si pensa che la violenza sulle donne sia solo quella dei casi eclatanti che vediamo in TV o sui giornali, in realtà io vedo sempre più violenza piccola, subdola e quotidiana quando:

  • si dice, ringraziando come se fosse intervenuto un Santo “mio marito/il mio compagno mi aiuta in casa”: il cambiamento passa anche dal linguaggio e in casa e in famiglia si collabora in base al proprio tempo e alle proprie inclinazioni;
  • si chiede a una donna quando farà un figlio, quasi imponendole un ruolo di “madre-angelo del focolare” che è tutto tranne che innato;
  • si educano le bambine a essere donnine di casa e i maschietti no;
  • si cerca di convincere una mamma che è meglio che stia a casa a prendersi cura di pargoli e marito;
  • si cerca di convincere una mamma che lavora fuori casa che non è una buona mamma, perché non si prende cura della famiglia;
  • noi donne ci innalziamo a martiri (perché? chi ce l’ha chiesto?), trattando compagni e figli come inetti e dire “devo fare tutto io, perché voi non siete capaci”;
  • farci noi donne la guerra per prime.

E di esempi ce ne sarebbero infiniti! Credo che la libertà di poter scegliere – anche di fare le mogli anni ’50 tutte casa e famiglia o le manager mangia uomini – sia il diritto fondamentale. Solo noi sappiamo cosa è meglio per noi, non ci sono scelte di serie A o B, giuste o sbagliate, adatte a un uomo o a una donna. Come disse la mia prof di religione uno dei primi giorni di scuola al liceo: “Pari dignità, nella diversità.”, perché è così, siamo tutti e tutte diverse l’una dall’altro e dall’altra. Impariamo a scegliere il meglio per noi, a prescindere da tutti e da tutto. Amiamoci.

 

E ora, se siete arrivati fin qui, per scoprire come preparare il rotolo mimosa, cliccate qui. Grazie per la pazienza!

 

3 risposte a "Rotolo mimosa – ricetta per Wannabemum"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.