Paleo vegan crackers alla curcuma

Paleo vegan crackers alla curcuma
Paleo vegan crackers alla curcuma

Sfiziosi paleo vegan crackers adatti alla merenda oppure come antipasto o come aperitivino sfizioso: senza glutine senza latticini piaceranno a tutti.

Un impasto preparata con mandorle, cocco – che da una sfiziosa nota dolce che si “intravede” – e semini, olio e acqua e il gioco è fatto: che siano per accompagnare i salumi o da sgranocchiare con un calice di prosecco questi paleo vegan crackers si preparano proprio in pochi minuti. Per dargli un invitante colore dorato abbiamo usato la curcuma Altromercato: come sapete collaboro con loro già da un po’ (qui trovate l’elenco di tutte le ricette preparate per Altromercato), sopratutto perché trovo che i loro prodotti, spezie in primis, abbiano tutto un’altro sapore, assaggiatele e ve ne accorgerete anche voi. Questi paleo vegan crackers alla curcuma saranno deliziosi con qualsiasi tipo di spezia o erbette: devo assolutamente provarli con il curry e con un mix di erbette provenzali.

Paleo vegan crackers alla curcuma
Paleo vegan crackers alla curcuma

 

Mi raccomando, non dimenticatevi il sale, meglio non lesinare: c’è il cocco, che pur dando un intrigante sapore esotico, tende un po’ ad addolcire questi cracker. Noi li abbiamo serviti in occasione di una cenetta con amici nel cestino del pane per accompagnare salumi e formaggi saporiti e sono riusciti a tener testa a gusti così decisi, ma sono stati apprezzati moltissimo anche da soli. Anche in una schiscetta non sarebbero male, magari per accompagnare una fresca insalatona con gamberi, frutta e verdura mista.


Ingredienti:

  • 120 g di mandorle
  • 60 g di cocco rapè
  • 60 g di semi misti (qui di girasole)
  • 1 cucchiaino di sale marino integrale
  • pepe nero q. b.
  • 1-2 cucchiaini di curcuma
  • 1 cucchiaino di semi di chi
  • 140 ml di acqua (circa)
  • 2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva

 

Tempo di cottura:

15-20 minuti a 180 gradi

 

Procedimento:

Come prima cosa mettete a bagno i semini di chia in una tazzina d’acqua, in modo che diventino gelatinosi. Nel frattempo tostate brevemente le mandorle in una padella antiaderente, senza aggiungere altri grassi, per enfatizzarne sapore e profumo. Fatele raffreddare qualche minuto e tritatele finemente, fino a ottenere una farina.
Riunite ora in una ciotola le mandorle tritate, il cocco grattugiato, i semi misti (tritati grossolanamente se necessario), sale, pepe e curcuma. Unite ora anche i semi di chia, l’olio e iniziate ad impastare aggiungendo i 140 ml di acqua a poco a poco finché l’impasto non sarà denso e appiccicoso.
Foderate con un foglio di carta da forno la leccarda, versateci sopra l’impasto e coprite con un secondo pezzo di carta da forno. Aiutandovi con un matterello, appiattite i paleo vegan crackers alla curcuma, fino a raggiungere lo spessore di circa 2-3 mm.
Togliete il secondo pezzo di carta da forno e cucinate, a forno già caldo a 180 gradi, per 15-20 minuti: i crackers dovranno avere un bel colore dorato ed essere belli croccanti. Quando sono pronti, aiutandovi con un coltello con la lama fine o una rotella per la pizza o per la pasta tagliate i paleo vegan crackers alla curcuma nella forma desiderata.
Lasciate raffreddare i paleo vegan crackers alla curcuma – che si induriranno nel frattempo – prima di servirli.

 

L’idea in più:

Variate le spezie da usare nell’impasto: timo, curry, origano, maggiorana, pomodorini essiccati tritati finemente, basilico, erba cipollina…

 

 

6 risposte a "Paleo vegan crackers alla curcuma"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.