
Scoprite come preparare dei grissini rustici senza glutine aromatizzati al vino – l’Ortrugo di Podere Casale, un bianco frizzante tipico dei colli piacentini – perfetti per aperitivi, antipasti o per arricchire il cestino del pane.
Scoprite come preparare dei grissini rustici senza glutine aromatizzati al vino – l’Ortrugo di Podere Casale, un bianco frizzante tipico dei colli piacentini – perfetti per aperitivi, antipasti o per arricchire il cestino del pane.
Mangiare (più) sano è uno dei buoni propositi più amati, ci si promette che dal primo gennaio non si toccheranno più prodotti confezionati, schifezze e pasti pronti. E se iniziassimo a metterlo in pratica già dal 31 dicembre, per iniziare il nuovo anno con tutti i migliori propositi? Ecco un menù sano e colorato per un capodanno healthy che vi conquisterà e vi dimostrerà che mangiare bene è molto più semplice e buono del previsto.
Continua a leggere “Capodanno healthy: un menù sano e colorato perfetto per le feste”
Le polpettine di ceci e quinoa rossa – la nuova ricetta per Il Circolo del Cibo Altromercato – sono il perfetto antipasto o aperitivo a buffet per capodanno: golose e stuzzicanti e da preparare in anticipo. Senza glutine, senza latticini e vegetariane queste polpettine accontentano anche commensali con esigenze alimentari particolari.
Adoro la farina di ceci: naturalmente senza glutine e molto proteica è un ingrediente che non manca mai nella mia cucina. La uso a colazione per preparare delle piadinette di acqua e farinapiadinette di acqua e farina da cuocere velocemente in padella, ai pasti per la farinata (o cecina) oppure per preparare dei crackers che vanno a ruba. Questa volta ho usato quella Altromercato per preparare delle piccole quiche con farina di ceci e timo, arricchite da dadini di peperoni.
Continua a leggere “Quiche con farina di ceci e timo – ricetta per Il Circolo del Cibo Altromercato”
Il 15 e il 16 luglio sono stata per Rigoni di Asiago al Carrefour del centro commerciale Le Gru di Grugliasco (TO).
Oltre a sfiziosi finger food dolci e salati preparati con le loro FiorDiFrutta, la Nocciolata e la Nocciolata veg e il MielBio e lo show cooking ho anche tenuto qualche micro-corso di cucina per i clienti del supermercato: io mi sono divertita moltissimo, spero anche i partecipanti.
Tecnicamente è ottobre, autunno inoltrato, non è più stagione di melanzane, ortaggio prettamente estivo. In realtà questo clima pazzo ci sta regalando una fine estate prolungata e, quindi, ci sono ancora delle melanzane non di serra in giro.
Approfittiamone, quindi, per preparare il caviale di melanzane: una deliziosa salsa densa e spezzata dai mille usi.
L’insalata di polpo è un piatto che non mi stanca mai e si presta a mille interpretazioni: oggi vi propongo l’insalata di polpo, zucchine, patate e olive profumata con della menta fresca.
Continua a leggere “Insalata polpo, zucchine, patate, olive”
Vi sono piaciute le polpettine di patate al sesamo? Oggi ve le ripropongo in versione riveduta e corretta: le polpette di patate senza glutine, adatte a chi va sempre di corsa. Prima, però, bisogna fare un passo indietro di un anno circa.
Da quando cioè ho scoperto la passione per il running , iniziando con delle corse all’aperto dopo i pomeriggi lavorativi per finire con sogno di correre, a Novembre, la mia prima Mezza Maratona!
Continua a leggere “Polpette di patate del (mezzo) maratoneta – le ricette di Andrea”
Le frittelle di carote e ceci sono stuzzicanti e leggeri, perfette per l’estate, visto che non richiedono neanche una cottura lunga.
Vegane e senza glutine, sono insaporite da tante spezie: scoprite come si preparano.
Continua a leggere “Frittelle di carote e ceci – ricetta per Vivere per Raccontarla”
Aperitivo, merenda o colazione salata? Scegliete voi quando gustare questa pizza di grano saraceno, in formato mignon. La nostra ricetta è per delle pizzette bianche con un’insolita farcitura – bresaola e uva spina – ma la base ben si presta ad essere reinterpretata dalla vostra fantasia.
Continua a leggere “Pizzette senza glutine con grano saraceno alla bresaola e uva spina”