Gazpacho senza glutine – ricetta per Vivere per Raccontarla

Gazpacho senza glutine - ricetta per Vivere per Raccontarla
Gazpacho senza glutine – ricetta per Vivere per Raccontarla

Una ricetta fresca ed estiva che più estiva non si può: il gazpacho è una tipica zuppa fredda spagnola.

A settembre l’ho preparata per il blog di Francesca, Vivere per Raccontarla, in versione senza glutine: scoprite come si fa.

Sì, lo so so che siamo ad ottobre, che predico il consumo di prodotti di stagione e pomodori e peperoni – gli ingredienti principali del gazpacho – non sono propriamente autunnali (anche se mi dicono che, visto il gran caldo, continuano a spuntare pomodori come se fosse agosto). Non potevo, però, non condividere anche qui quello che è stato un piatto feticcio della mia estate (e poi, perdonatemi, ma sono in pieno trasloco, doppio, con sosta in b&b prima di entrare in una casa provvisoria: creatività e possibilità di cucinare latitano…). E poi odio autunno e inverno: continuare a pubblicare ricette estive è un modo per esorcizzarne l’arrivo, ecco.

 

Il gazpacho nasce come piatto per riciclare il pane raffermo , ma anche eliminandolo si ottiene una zuppa gustosa, leggera, paleo, vegana, vegetariana, ovviamente senza glutine e pure senza latticini.

È perfetto servito come primo piatto, magari accompagnato da delle bruschette, dei crostini, dei pezzetti di focaccia o dei crackers, meglio se fatti in casa. Il gazpacho è anche molto simpatico per un aperitivo o un buffet: riempite i classici bicchierini da amaro per metà con il gazpacho e poi aggiungete delle cruditè di verdure da intingere oppure un gambero appena scottato alla piastra oppure dei micro spiedini di pesce.

Speziato e piccantino al punto giusto, conquisterà anche chi non ama le verdure. Il fatto che si prepara sporcando un frullatore in cinque minuti netti, invece, piacerà al cuoco che non deve sudare davanti ai fornelli.

 

Bene, ora che vi ho fatto venire voglia di assaggiare il gazpacho non vi resta che cliccare qui e andare su Vivere per Raccontarla e scoprire la ricetta.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.