
Uno sfizioso antipasto oppure un primo leggero: primaverile, semplice, veloce, senza glutine e senza latticini, pieno di verdure sane e buonissime. Cos’altro devono avere questi sformatini di quinoa con pesto allo spinacino, noci e acciuga? Ah, giusto, sono anche buonissimi. Ora dovete solo provarli!
Per preparare gli sformatini abbiamo usato una quinoa molto particolare: quella prodotta dall’azienda di Chieti Casale Paradiso, ricca di verdure disidratate. In realtà, quindi, basta cuocerla come un risotto per avere un primo (o un “contorno”, come il riso in oriente) già ricco e gustoso da solo. L’ideale per una cena da improvvisare o quando si ha il frigo vuoto insomma. Noi abbiamo scelto questa con le verdure miste, ma ce ne sono veramente per tutti i gusti.

Che foodblogger saremmo, però, se non cercassimo di inventarci qualcosa di ancora più sfizioso? Ecco allora che la quinoa cambia aspetto e diventa uno sformatino monoporzione – che in una mini cocotte tutto ha un altro sapore e un’altra allure – e viene accompagnata da un pesto saporito, che la lasci indiscussa protagonista del piatto. Gli sformatini di quinoa con pesto allo spinacino, noci e acciuga giocano con le consistenze e le temperature: un croccante guscio di quinoa, un cuore morbido e caldo contro la salsa, vellutata e fredda. Vi basta per ispirarvi e convincervi a provarli al più presto?
Prima di lasciarvi alla ricetta dobbiamo però raccontarvi come abbiamo scoperto la Quinoa con verdure Casale Paradiso. Ce l’ha inviata Silvia dell’e-commerce WeLovEat: un sito che si propone di trasmettere e far conoscere i nostri prodotti di eccellenza in tutto il mondo. Mica male, no?
La quinoa, in effetti, non è che sia tipicamente italiana, ma Casale Paradiso – l’azienda che la produce – lo è, e unisce a questo pseudo-cereale così prezioso per le popolazioni delle Ande le verdure tipiche del nostro paese. Questa azienda abruzzese nasce nel 1994 e ha una filosofia aziendale semplice, ma bellissima: secondo Casale Paradiso, infatti, la Natura ci offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno, non serve aggiungere nient’altro, quindi, ai prodotti preparati dall’azienda, bastano le materie prime. Come non dargli ragione? Se sbirciate sul loro sito vedrete che propongono paste, risotti, polente, zuppe e tante altre bontà, facendo anche molta attenzione al mondo del senza glutine. Noi non vediamo l’ora di assaggiarli tutti e preparare questi sformatini con gli altri mix di quinoa!
Ingredienti per 6-8 porzioni:
Per gli sformatini:
- 1 confezione da 200 g di quinoa con verdure Casale Paradiso
- 1 cucchiaio di capperi
- 6-8 pomodorini essiccati
- 3-4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie oppure di parmigiano reggiano grattugiato
- sale marino integrale q.b.
- olio evo o burro q.b.
Per il pesto:
- 4 manciate di spinacino
- 2 acciughine sott’olio (facoltative)
- 1 spicchio d’aglio privato dell’anima
- 2 cucchiai d’olio evo
- un pizzico di sale marino integrale
- 2 cucchiai di noci
- 3-4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie o di pecorino grattugiato
Procedimento:
Versate in un pentolino antiaderente il contenuto della quinoa con verdure Casale Paradiso e fatelo tostare a fuoco medio per qualche minuto, il tempo che si sprigioni il profumo di nocciole tipico di questo pseudo-cereale. Nel frattempo sciacquate accuratamente sotto l’acqua corrente i capperi e tritateli insieme ai pomodorini essiccati. Aggiungeteli alla quinoa e coprite con circa un bicchiere d’acqua. Salate leggermente e cuocete la quinoa per circa 2 minuti meno di quelli indicati sulla confezione, aggiungendo eventualmente altra acqua se dovesse asciugarsi troppo.
Una volta cotta, spegnete il fuoco e aggiungete anche il lievito alimentare in scaglie. Ungete leggermente le cocotte e riempitele con la quinoa, pressandola bene con il dorso di un cucchiaio. Disponete le cocotte su una teglia – sarà più facile infornarle così – e fatele cuocere a forno già caldo a 180 gradi per 15-20 minuti: il tempo che la superficie assuma un bel color nocciola e gli sformatini si addensino e compattano per bene.
Mentre cuociono gli sformatini occupatevi del pesto: ponete in un mixer lo spinacino fresco ben lavato, i capperi sciacquati sotto acqua corrente, l’aglio, un pizzico di sale, le noci e il lievito alimentare in scaglie. Iniziate a frullare per qualche secondo, il tempo di sminuzzare grossolanamente gli ingredienti, e aggiungete anche l’olio. Continuate a frullare, fino ad ottenere una salsa densa, aggiungendo eventualmente 1-2 cucchiai d’acqua.
Servite gli sformatini di quinoa con pesto allo spinacino, noci e acciuga caldi, accompagnati dalla loro salsa.
L’idea in più:
Per degli sformatini ancora più ricchi, aggiungete del crudo DOP tagliato a listarelle oppure altre verdure a piacere o dadini di formaggio alla quinoa.
3 risposte a "Sformatini di quinoa con pesto allo spinacino, noci e acciuga"