Polpettine di patate al sesamo

Polpettine della nonna al sesamo
Polpettine di patate al sesamo

Avanzano gli anni, si riaffacciano i ricordi. Mi appresto a varcare la soglia dei 38 anni e, pur non essendo ancora Matusalemme, mi capita sempre più spesso che si ripresentino immagini dell’infanzia e della prima adolescenza, spesso legate a persone care venute poi a mancare. Stavolta è toccato alle polpettine di patate che mi preparava la nonna, che vi ripropongo in versione senza glutine e senza latticini, con la gustosa variante del sesamo.

Breve flash back sui primi anni ’80: da piccolo trascorrevo parecchio tempo con i miei nonni, in quanto i miei genitori lavoravano durante il giorno. Grazie a loro ho maturato delle cose che mi rendono adesso la persona che sono.

Pur non essendo una cuoca provetta, mia nonna Maria, già in pensione, mi preparava spesso dei pranzetti semplici ma gustosi. Tra i piatti che ricordo con maggior piacere ci sono proprio le polpettine di patate.

Mia nonna le preparava con uova, prezzemolo e parmigiano e le ripassava nel pangrattato prima di friggerle (naturalmente in olio d’oliva auto prodotto).

La mia versione vuole rendere onore all’originale nell’ingrediente principale – le patate – e nella forma, ma sostituendo gli ingredienti a base di glutine e lattosio. Per dare il mio tocco personale ho aggiunto il cappuliato – un battuto di pomodori essiccati piuttosto diffuso in Sicilia e semini di sesamo. Se, come è probabile,  non ne avete in frigo vi consiglio di utilizzare il nostro pesto di pomodorini essiccati (qui la ricetta). Io ho allungato un pò la forma delle polpettine di patate perché mia nonna le faceva così.

Il risultato renderebbe mia nonna orgogliosa del suo nipotino, le polpettine di patate al sesamo sono croccanti, morbide dentro e molto, molto appetitose. Credo proprio che potrebbero piacere molto ai bambini!

Polpettine della nonna al sesamo
Polpettine di patate al sesamo

Ingredienti:

  • 500 g di patate
  • 1 uovo bio
  • 20 g di cappuliato (o pesto di pomodori essiccati)
  • 20 g di sesamo
  • 1-2 cucchiai di farina di mais o di ceci
  • sale q.b.
  • olio EVO q.b.

Procedimento:

Lavate le patate con acqua corrente ed immergetele in una pentola con acqua fredda. Lessatele le patate per 15/20. Verificate l’effettiva cottura utilizzando i rebbi di una forchetta: le patate sono cotte se i rebbi penetrano facilmente.

Tagliate le patate a metà quando sono ancora calde e schiacciatele con uno schiacciapatate, fino ad ottenere una purea. Se non possedete uno schiacciapatate, pelate le patate a mano quando sono tiepide e schiacciatele con una forchetta.

Versate la purea in un’ampia ciotola e unite l’uovo, il cappuliato (o pesto di pomodori essiccati), la farina di mais o di ceci e il sale e amalgamate tutto fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.

Formate le polpettine di patate  e ripassatele nei semini di sesamo.

Scaldate l’olio in un pentolino. Immergete la punta di un cucchiaio di legno nell’olio. Se vedete affiorare delle piccole bollicine l’olio ha raggiunto la giusta temperatura.

Friggete le polpettine di patate utilizzando due cucchiai per girarle finché non sono ben cotte.

Quando hanno raggiunto la doratura, raccogliete le polpettine di patate con una schiumarola e appoggiatele su della carta da cucina per asciugare l’olio superfluo.

Portatele a tavola ancora ben calde.

Polpettine della nonna al sesamo
Polpettine di patate al sesamo

L’abbinamento

Le polpettine di patate vanno gustate col vino giusto che, per l’occasione è lo Chardonnay dell’Azienda Agricola Pietrapinta di Cori, in provincia di Latina, di cui vi avevo già parlato qui.

 

 

3 risposte a "Polpettine di patate al sesamo"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.