
Ecco come preparare il pesto di piselli freschi: fresco e di stagione. La ricetta è senza glutine e senza lattosio, ma scoprite come farla diventare anche senza latticini e vegan.
La nostra ricetta di maggio per Wannabemum è questo verdissimo pesto di piselli e mandorle, l’ideale per condire un primo piatto, non importa se una pasta o un risotto, e da avere sempre pronto in freezer per le emergenze. Come antipasto oppure merenda è buonissimo spalmato su una fetta di pane a lievitazione naturale tostata oppure come salsina in cui intingere dei bastoncini di verdure a mo’ di pinzimonio. Il pesto di piselli (che può anche essere vegan) è anche un’ottima salsa per condire una fresca insalata oppure per accompagnare del semplice pesce alla griglia o del pollo.
Leggi anche: Hummus e dip

Ricetta pesto di piselli
La ricetta del pesto di piselli l’ho pensata proprio per i bimbi. Chissà perché di solito un piatto “kids friendly” è proprio la pasta al pesto, nonostante il sapore deciso e il colore verde, quando di solito, anche solo ad intravedere un atomo di prezzemolo, rifiutano tutto ciò che sia di questo colore. L’idea è di sfruttare l’amore per il pesto tradizionale per fargli prendere confidenza con i pisellini freschi, di stagione proprio ora in primavera. Un modo per invogliare i piccoli a mangiare gli odiati vegetali, infatti, è quello di coinvolgerli in cucina. Allo stesso tempo è anche un modo per intrattenere i bambini per qualche ora: mi ricordo che da bambina passavo le ore sul balcone di mia nonna a sgranare piselli e pulire fagiolini. E sempre a proposito di marmocchi diffidenti… perché non conquistarli con la fantasia e dirgli che questa è il pesto di Hulk?

Curiosi di scoprire la ricetta? È veramente facile, veloce e buonissima. Cliccate qui, come ogni nostro guest post lo trovate sul sito di Wannabemum.
Leggi anche: Ci trovate anche qui!