Risotto allo zafferano (ricetta veg)

Risotto allo zafferano (ricetta veg)
Risotto allo zafferano (ricetta veg)

Prima che faccia troppo caldo, ecco come preparare il risotto allo zafferano, un piatto vegetariano o vegano, senza glutine, senza latticini e volendo anche light.

Il risotto allo zafferano – a differenza di quello alla milanese – non prevede l’uso più o meno obbligatorio del brodo di carne. Ho quindi deciso di approfittarne e rendere questo piatto vegetariano o totalmente vegano (sostituendo il burro con l’olio e il parmigiano con il lievito alimentare in scaglie) e preparando, perciò, un risotto allo zafferano light (sì, i puristi inorridiranno, ma suvvia è un ottimo compromesso per tutti i giorni, non pensate?).

 

Leggi anche: Il mio risotto alla milanese

 

Con gli avanzi del risotto allo zafferano si possono, poi, preparare tante ricettine del riciclo (anzi, il mio consiglio è farne avanzare di proposito): semplicemente passato al forno con del formaggio e magari delle verdure per uno sformatino; nei pirottini dei muffin accompagnati da una fonduta di formaggio, un pesto leggero o una salsa di verdure; al salto; delle crocchette di riso. Perché il cibo non si butta, si può sempre reinventare (e, cucinando una sola volta, avere magari cena e pranzo dell’indomani pronti).

morettos-chefs_risotto_zafferano_27nov2016_1
Risotto allo zafferano (ricetta veg)

 

 

Indecisi su cosa abbinare al risotto allo zafferano se lo preparate come primo leggero per una cena? Una fresca e sfiziosa insalata con frutta fresca, secca ed essiccata come antipasto; un bell’arrosto con verdure per secondo e come dessert un clafoutis, dolce, fresco e cremoso.

 

Leggi anche: Insalate

 

Ma una buona cenetta non può prescindere dal vino. L’abbinamento migliore con il risotto allo zafferano è un rosso leggero, come ad esempio una Bonaria dell’Oltrepò Pavese.

Insomma, il pranzo della domenica è risolto, bisogna solo mettersi a cucinare.

 

 


Come si prepara il risotto allo zafferano

Ingredienti per 4 persone:

  • 240 g – 320 g di riso Vialone nano (oppure Arborio, Baldo, Carnaroli o Rosa Marchetti)
  • 1 cipolla dorata piccola
  • 2 cucchiai d’olio evo oppure 1 cucchiaio di burro di ghi ben freddo
  • 1-2 l di brodo vegetale
  • 4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie oppure 40 gr di parmigiano reggiano ben freddo
  • 16 pistilli di zafferano
  • mezza tazzina di vino bianco secco (facoltativo)

 

Procedimento:

Circa 2 ore prima di iniziare a preparare il risotto mettete i pistilli di zafferano in una tazzina da caffè con dell’acqua o del brodo caldo. Lasciatelo in infusione idealmente per due ore, ma bastano anche solo 30-40 minuti.

Per preparare il risotto affettate sottilmente la cipolla e fatela diventare trasparente in un cucchiaio d’olio, prendetevi tempo e fatelo a fuoco bassissimo. Non appena la cipolla è cotta, aggiungete il riso alzate leggermente la fiamma e fate tostare il riso finché i chicchi non sono traslucidi.

Sfumate con il vino bianco oppure un mestolino di brodo, fate evaporare e riabbassate la fiamma. Portate a cottura secondo il tempo indicato sulla confezione del riso, aggiungendo poco brodo alla volta. A 5 minuti dalla fine aggiungete anche la tazzina di caffè con l’infusione di stimmi di zafferano.

Terminata la cottura spegnete il fuoco e aggiungete il restante olio e il lievito alimentare. Date qualche vigorosa mescolata per amalgamare ed incorporare gli ingredienti, coprite e fate riposare un paio di minuti. Date un’ultima mescolata prima di servire e terminate eventualmente con altro lievito.

 

L’idea in più:

Questa è solo la base, ma provate tutte le seguenti varianti:

  • risotto allo zafferano e funghi
  • risotto allo zafferano e zucchine
  • risotto allo zafferano e speck
  • risotto allo zafferano e gamberi

Vi basterà far saltare in pentola le verdure, lo speck o i gamberi dopo aver tostato il riso e prima di sfumare con il vino.

 

 

 

2 risposte a "Risotto allo zafferano (ricetta veg)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.