
Un po’ dolce al cucchiaio, un po’ risolatte, un po’ budino di riso persiano (Shol – El Zard) questa crema di riso allo zafferano, fave di cacao e salsa al cioccolato è un fresco dessert. Senza glutine, senza latticini e senza zucchero è adatto a tutti: sia a chi ha intolleranze, sia a chi è semplicemente attento alla propria alimentazione.

La crema di riso allo zafferano, fave di cacao e salsa al cioccolato nasce come dessert, ma alleggerendolo un po’ – omettendo magari la salsa al cioccolato – può anche essere gustata come colazione oppure merenda. In pratica diventa una sorta di risolatte vegan, speziato e dolcificato grazie alla naturale dolcezza dei datteri e della vaniglia.
Se non amate particolarmente il cioccolato, potete servire questa crema di riso dolce magari con una coulis di fragole o frutti rossi e magari delle scaglie di cocco: una veste esotica per questo dessert. A colazione o merenda, invece, potrebbe bastare della semplice frutta fresca per cambiare aspetto a questo dolcetto al cucchiaio. Lo zafferano è profumato e aromatico e si sposa veramente bene con tantissimi sapori.

L’ideale è servire la crema di riso allo zafferano, fave di cacao e salsa al cioccolato come dessert dopo una cena estiva oppure, preparando dei bicchierini monoporzione – quelli da chupito per intenderci – possono benissimo essere usati per un buffet di dolci.
La nota croccante e intensa delle fave di cacao, contrasta con la morbidezza della crema di riso e il cioccolato… lega tutto. Non vi resta che provarla ora.
Questa ricetta partecipa al Contest Rice Food Blogger 2017 – Chef Giuseppina Carboni.
Come si prepara la crema di riso allo zafferano?
Ingredienti per una porzione:
Per la crema di riso:
- 40 g di riso carnaroli
- un pizzico di pistilli di zafferano
- 100 ml di latte di avena o mandorle (senza zuccheri ne oli aggiunti)
- 500 ml di acqua
- un pizzico di sale marino integrale
- un cucchiaino di vaniglia in polvere
- noce moscata q.b.
- chiodi di garofano q.b.
- 1 dattero denocciolato
- 2 cucchiaini di fave di cacao
Per la salsa al cioccolato:
- 100 ml di latte di avena o mandorle (senza zuccheri ne oli aggiunti)
- 1 cucchiaino di cacao amaro
- 10 g di cioccolato fondente al 70%
- 1/2 cucchiaino di miele o malto di riso
- 1/2 cucchiaino di farina di riso
Procedimento:
Mettete in una pentola il riso con le spezie, il dattero, il pizzico di sale, il latte vegetale e l’acqua. Fate cuocere tutti gli ingredienti per 25-30 minuti, finché il riso sarà ben cotto e cremoso.
Una volta pronta, frullate la crema di riso, fino ad ottenere una consistenza omogenea e fate raffreddare. Qualora vi sembrasse troppo denso, aggiungete eventualmente un goccino di latte vegetale.
Mentre si raffredda la crema di riso, preparate la salsa al cioccolato. Stemperate la farina nel latte vegetale e mettete il composto in un pentolino con miele, cacao e cioccolato. Portate ad ebollizione e fate cuocere qualche minuto, fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Trasferite la salsa in una ciotolina e fate raffreddare. Se si dovesse formare l’antipatica crosticina in superficie, basterà rimescolare la salsa prima di usarla.
Al momento di impattare, disponete uno strato di crema sul fondo della coppetta o del bicchiere. Spargeteci poi sopra un cucchiaino di fave di cacao e versate poi la crema di riso. Completate con un altro strato di salsa al cioccolato e un altro cucchiaino di fave di cacao.
Fate riposare in frigo e servite ben freddo.