
D’estate, con le vacanze e i ritmi più rilassati, si ha più tempo anche per la colazione: perché non coccolarsi con dei golosissimi (ma sani!) pancake carote e zenzero? E poi le carote non fanno bene anche all’abbronzatura?
Leggi anche: Colazione equilibrata e golosa con i consigli della dott.ssa Esposito e dei Moretto’s Chefs
I pancake sono delle “frittelle” americane, quelle che si vedono nei film o nei cartoni, impilate una sull’altra e affogate nello sciroppo d’acero.
Noi oggi ve le proponiamo in una versione senza glutine, senza latticini, senza grassi, senza lievito e senza zucchero. La ricetta base è quella della mia super dietista Arianna Rossoni (la trovate sul suo sito Alimentazione in Equilibrio) che io ho arricchito con carote e zenzero.
La ricetta dei pancake carote e zenzero si prepara in pochissimi minuti, ma – cosa ancora migliore – può essere preparata anche in anticipo. Scegliete voi se fare solo la pastella e cuocere i pancake al momento oppure prepararli del tutto e scaldarli poi l’indomani per qualche minuto nel tostapane.

Come servire i pancake carote e zenzero?
Lo sciroppo d’acero, come da tradizione pancake-istica, di sicuro ci sta benissimo, magari evitate però di usarne un quintale ecco… E sceglietene uno “integrale”, ovvero più scuro possibile, e che non contenga coloranti.
In alternativa, se al dolce proprio non riuscite a rinunciare, optate per del miele oppure del malto o sciroppo d’agave.
I pancake carote e zenzero sono buonissimi anche semplicemente con una spolverate di cannello o di cacao oppure una confettura o marmellata senza zuccheri aggiunti. I gusti che meglio si sposano con le carote sono quelli agrumati di limoni, arance etc.
Una buona crema di nocciole e cacao (tante nocciole, poco zucchero, zero ingredienti “strani”) è sicuramente l’opzione migliore per i più golosi, così come del semplicissimo cioccolato fondente tritato o fuso.
Accompagnate i pancake anche con una porzione di frutta di stagione o macedonia e la colazione (o in dose minore, la merenda) è servita!
Leggi anche: Tartufini di carote senza cottura
Come si preparano i pancake carote e zenzero?
Ingredienti:
- 2 uova
- 30 g farina di riso
- 80 ml di latte di mandorle senza zuccheri aggiunti
- 1-2 carote
- 3-5 cm di zenzero fresco
- un pizzico di sale
- la punta di un cucchiaino di bicarbonato
- olio extra vergine d’oliva o olio extra vergine di cocco per la cottura q.b.
Procedimento:
Mettete in una ciotola la farina (meglio se setacciata), il sale e il bicarbonato e mescolate.
In una ciotola a parte sbattete le uova leggermente e unitele uova al il latte di mandorle.
Tritate con un mixer anche le carote, lavate e pelate, con lo zenzero (anch’esso pelato).
Unite ora la purea di carote alla farina e iniziate ad amalgamare gli ingredienti. Versate poco a poco anche i liquidi nell’impasto e mescolate, fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Fate scaldare a fuoco basso molto bene una padella antiaderente, ungetela con una lacrima d’olio o burro di cocco e versateci un paio di cucchiaiate di impasto. Quando il pancake inizia a fare le bolle giratelo e fatelo cuocere per qualche minuto anche dall’altro lato.