
È estate e fa caldo: ecco che arriva la voglia di merende fresche e golose. Via libera al gelato, allo yogurt, alla frutta fresca… Ma se si ha voglia di una merenda un po’ più sfiziosa? I tartufini di carote senza cottura sono la soluzione ideale!
Questi tartufini senza cottura si preparano in poche mosse e anche con l’aiuto dei bambini: si divertiranno a formare le palline e a rotolarle nel cacao, nel cocco o in qualsiasi altro ingrediente goloso abbiate scelto per la copertura.

Sono dolcetti deliziosi, uno-tira-l’altro e poi sono anche sanissimi (ma non ditelo troppo forte): niente zucchero, ma frutta essiccata a dolcificare; frutta secca ricca di proprietà benefiche e saziante e… verdure! I tartufini di carote sono inoltre paleo, vegani e naturalmente senza glutine e senza latticini. Pieni di ingredienti arancioni sono anche amici dell’abbronzatura e della pelle.
Ingredienti per 16-18 tartufini:
-3-4 carote
-100 gr di frutta secca mista (noi abbiamo usato mandorle, semi di girasole e noci del Brasile)
-7 albicocche secche denocciolate
-60 gr di cocco rapè
-1/2 cucchiai d’acqua (se necessario)
-Cannella q. b. (oppure vaniglia, cacao, cardamomo…)
-Cocco rapè, semi di sesamo, cacao, farina di mandorle, cioccolato grattuggiato etc. per la copertura
Procedimento:
Spuntate le carote, pelatele, lavatele e asciugatele bene. Tagliate le carote a pezzettoni e inseritele nel boccale del mixer.
Aggiungete anche la frutta secca, le albicocche essiccate e il cocco rapè. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Ricordatevi di fermare le lame ogni tanto per riportare l’impasto dalle pareti del mixer verso il centro. Qualora il composto dovesse rimanere troppo sbricioloso, aggiungete 1-2 cucchiai d’acqua; viceversa se l’impasto fosse troppo morbido correggetelo con altro cocco rapè.
Una volta ottenuto un impasto denso e liscio trasferitelo in una ciotola. Mettete ogni ingrediente per la copertura in un piattino diverso, prelevate una cucchiaiata di impasto e formate una pallina rotolandolo tra le mani. Passate poi ogni pallina nel cocco oppure nel cacao o nell’ingrediente scelto per coprirli.
Mettete i tartufini in un piatto e fateli raffreddare in frigo per almeno 1-2 ore prima di servirli. Potete conservare i vostri tartufini in frigo per 3-4 giorni oppure in freezer.
L’idea in più:
Per una versione ancora più goduriosa aggiungete un goccino di rum all’impasto.
13 risposte a "Tartufini di carote senza cottura"