
Nuova ricetta per Il Circolo del Cibo di Altromercato: pasta con lenticchie, pomodorini secchi e pesto leggero di spinacino.
Un piatto unico completo di tutti i nutrienti, vegan e senza latticini, preparato con gli ottimi prodotti del commercio equo e solidale.

La pasta con lenticchie, pomodorini secchi e pesto leggero di spinacino è un primo piatto ricco di proteine vegetali, non solo grazie alle lenticchie del condimento. La pasta, infatti, è di frumento e quinoa (ma se non potete consumare glutine potete sostituire con della pasta di grano saraceno), altro alimento ricco di proteine.
A legare gli ingredienti ci pensa un pesto dal gusto leggero, preparato con lo spinacino fresco, mentre i pomodorini essiccati danno una nota di sapidità e di colore al piatto.
Le lenticchie non necessitano di ammollo e tutto sommato non richiedono una cottura troppo lunga, il pesto si prepara mentre portate a bollore l’acqua: la pasta con lenticchie, pomodorini secchi e pesto leggero di spinacino è quindi un primo veloce da preparare e l’ideale per inserire più spesso i legumi nell’alimentazione quotidiana. Per velocizzare ancora di più la preparazione, cuocete in anticipo una buona quantità di lenticchie, porzionatele e conservatele in freezer per averle sempre a disposizione. Non servirà neanche scongelarle, ma basterà tuffarle nell’acqua della pasta due minuti prima di scolarla.
Ingredienti per 2 persone:
- 140-160 g di fusilli con quinoa Altromercato
- 60-80 g di lenticchie secche Altromercato
- 4 cucchiai di semi di lino
- 2 manciate di spinacino fresco
- 2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
- 2 cucchiaio d’acqua
- 2 cucchiaio di pomodorini essiccati Altromercato
- sale marino integrale
Procedimento:
Versate le lenticchie in una casseruola, coprite d’acqua e cuocetele per circa 20 minuti, finché saranno tenere, ma ancora sode. Scolatele e salatele solo a questo punto (in questo modo non si indurirà la buccia che è quella che di solito da fastidio a chi soffre di problemi gastro-intestinali).
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e cuocete la pasta. Nel frattempo mettete a bagno i pomodorini secchi in una ciotolina di acqua tiepida e preparate il pesto: mettete nel boccale del frullatore i semi di lino con un pizzico di sale, un cucchiaio d’olio, lo spinacino ben lavato e due cucchiai d’acqua e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario aggiungete altra acqua.
Scolate la pasta al dente, conservando un po’ dell’acqua di cottura, e tenetela un attimo da parte. Fate scaldare un cucchiaio d’olio in un tegame – anche lo stesso che avete usato per bollire la pasta – e aggiungete le lenticchie, i pomodorini scolati, una cucchiaiata di pesto e poca acqua di cottura della pasta. Stemperate il pesto, aggiungete la pasta e il restante pesto e fate cuocere qualche minuto per far amalgamare i sapori. Aiutatevi aggiungendo eventualmente altra acqua di cottura della pasta.