
Siete alla ricerca di un dessert last minute oppure una colazione sana, vegana e golosa? Provate la mousse ai semi di chia, vaniglia e caffè, che è senza glutine, senza latticini, senza zucchero, paleo e vegan. Farà felici tutti.
Ho un archivio di ricette che dovrei “solo” pubblicare che la metà basta e questa è una di quelle. Le foto della mousse ai semi di chia, vaniglia e caffè, infatti, risalgono ancora a Morettolandia, parbleu! Se consideriamo che l’abbiamo lasciata il 30 settembre 2017… fate un po’ voi.
Vicende personali a parte, questa ricettina facilissima è un modo per impreziosire i semi di chia, che con la loro consistenza gelatinosa quando incontrano un liquido sono un ottimo ingrediente per preparare budini super-sani e nutrienti (come il budino ai semi di chia al the match). Di solito si consumano a colazione, ma in questa versione diventano anche un dessert last minute, magari proprio per stasera, se avete deciso di improvvisare una cenetta di San Valentino casalinga.
Come si prepara la mousse ai semi di chia, vaniglia e caffè
Ingredienti per 2 persone:
- 30 gr di semi di chia
- 1 caffè americano (circa 150-160 ml)
- 1-2 cucchiaini di miele o sciroppo d’agave per la versione vegana
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
- fave di cacao o cioccolato tritato per decorare
Procedimento:
Mescolate nel bicchiere del frullatore i semini con il caffè, il miele e la vaniglia. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e trasferite la mousse in due coppette. Coprite con della pellicola e ponete in frigo a rassodare per almeno 2 ore (meglio tutta la notte).
Prima di servire decorate con fave di cacao o cioccolato tritato.
L’idea in più:
Per rendere la mousse ai semi di chia ancora più golosa, aggiungete anche mezzo cucchiaino di cacao oppure servitela con della panna di cocco montata.
Per preparare la panna di cocco, mettete in frigo per una notte una lattina di latte di cocco full fat, avendo l’accortezza di metterla in piedi. Al momento di prepararla, aprite la lattina e prelevate solo la parte solida in superficie. Montatela con le fruste esattamente come la panna vaccina.
