
Signori della corte, mi dichiaro colpevole, non ho resistito a pubblicare anche io anche quest’anno una ricetta per San Valentino: un risotto alle rose è il mio contributo alla giornata più mielosa dell’anno, nonché un modo per scoprire come usare la lonza stagionata (oltre che in un delizioso panino).
San Valentino è oggettivamente una festa molto controversa. C’è chi non può fare a meno di cioccolatini e gadget pucciosi, chi la aborra. Tra le feste, sorse solo Halloween subisce gli stessi sentimenti schizofrenici.
Per noi è solo l’ennesima scusa – come se ne avessimo bisogno – di prenderci del tempo per noi, goderci una cena con (ancora) più calma e concederci qualche golosità extra, oltre alle cotolette di San Valentino, che sono la nostra personalissima tradizione del 14 febbraio.
Se voi non avete un menù di San Valentino già codificato, un risotto è sicuramente un ottimo primo piatto per una cenetta romantica. Caldo, cremoso e goloso va bene per la stagione, che è ancora fredda, riscalda dall’interno, si può personalizzare con gli ingredienti che più si amano.
In questa ricetta ho deciso di abbinare uno dei simboli di San Valentino – la rosa – alla lonza stagionata, un salume magro, morbido e molto profumato. Il gusto leggermente piccantino, ma molto profumato e delicato delle rose essiccate, sta molto bene con la lonza stagionata, che è l’ingrediente che da carattere a questo piatto.
Io ho usato la lonza dell’Azienda Agricola Al Berlinghetto (qui vi racconto di più della nostra collaborazione), sapete che hanno anche un comodissimo shop online per fare scorta delle loro delizie? Non resta che fare la spesa e cucinare!
Buon San Valentino, piccioncini!

Ecco come usare la lonza stagionata: prepariamo il risotto alle rose!
Ingredienti per 2 persone:
- 140-160 g di riso Carnaroli o Arborio (o altra varietà per risotti)
- 50-70 g di lonza tagliata a dadini (io ho usato quella dell’Azienda Agricola Al Berlinghetto che potete acquistare qui)
- 1-2 cucchiai di rose essiccate
- 1 cipolla rossa
- 1 cucchiaio d’olio evo
- 1 cucchiaio di parmigiano reggiano (+ altro da grattugiare sul piatto)
- 1 cucchiaino di ghee (o burro chiarificato)
- 1/2 tazzina di vino bianco
- brodo vegetale q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e fatela stufare con l’olio a fuoco basso finché non è trasparente. Nel frattempo fate scaldare il brodo.
Quando la cipolla è pronta, aggiungete la lonza a dadini (tenetene da parte qualche cubetto per decorazione se volete) e fate insaporire qualche minuto prima di alzare la fiamma e far tostare il riso.
Sfumate con il vino bianco e quando è evaporato aggiungete le rose essiccate e portate a cottura versando poco brodo alla volta nel tegame.
Una volta pronto, regolate di sale e di pepe, spegnete il fuoco e mantecate con il burro ben freddo e il formaggio. Mescolate e lasciate riposare per un paio di minuti coperto.
Servite subito, decorando con i dadini di lonza tenuti da parte e un pizzico di rose essiccate.