Ciambellone ai mandarini

Ciambellone ai mandarini
Ciambellone ai mandarini

Avete presente le così dette “torte 3 gesti“? Quelle apri-versa-inforna? Ecco, questo ciambellone ai mandarini è esattamente così – frulla, versa e inforna – ma estremamente più buona.

Scoprite come preparare un dolce ai mandarini senza glutine prima che finisca la stagione!

Ciambellone ai mandarini
Ciambellone ai mandarini

Senza glutine, senza zucchero e volendo anche senza latticini questo dolce con mandarini senza glutine è soffice e profumato, perfetto per essere inzuppato in una fumante tazza di tè a colazione o una merenda semplice e golosa.

 

Io l’ho preparato perché avevo una serie di mandarini un po’ secchini e poco saporiti da mangiare così, in purezza. Ho preso spunto da una ricetta a base di agrumi che faccio spesso e che amo molto , il pan d’arancio. Mi piaceva l’idea di usare i mandarini per intero con tutta la buccia e – sopratutto – non avevo molta voglia di procedimenti lunghi ed elaborati (come ad esempio in questa buonissima torta cocco e mandarini). In 10 minuti netti, compresa la pulizia della cucina, il ciambellone ai mandarini era pronto. La parte più difficile? Aspettare che cuocesse e si raffreddasse.

 

Per provarla e testarla al meglio, l’ho preparata semplice, senza tanti fronzoli, ma in realtà si presta a moltissime variazioni. Immaginatela con un pizzico di zenzero, vaniglia e/o cannella oppure, golosissima, con del cioccolato fondente tritato mescolato nell’impasto. In alternativa mandorle o noci, ma anche dell’uvetta o delle albicocche secche possono essere ottime aggiunte.

Siccome questo dolce con mandarini senza glutine ha un sapore poco zuccherino, può essere usato anche come un pane da colazione (un po’ come il banana bread) su cui spalmare della marmellata o della crema al 100% di frutta secca oppure della crema di nocciole e cacao (occhio agli ingredienti, ma non serve che ve lo dica io, vero? ;P).


Ciambellone ai mandarini
Ciambellone ai mandarini

Ecco come preparare un dolce con mandarini senza glutine

Ingredienti:

  • 300 g di mandarini con la buccia
  • 150 g di mandarini sbucciati
  • 100 g di farina di mais per dolci (non quella per polenta)
  • 200 g di farina di riso
  • 1 yogurt bianco intero (per una versione senza latticini usate uno yogurt di cocco o di soia)
  • 70 g olio evo delicato
  • 3 cucchiai di miele
  • 2 uova
  • 2 cucchiaini di lievito

 

Procedimento:

Lavate i mandarini che lascerete con la buccia ed eliminate eventualmente il picciolo. Tagliate la frutta a pezzettoni – sia quella con che quella senza – per individuare eventuali semini (se usate le clementine non c’è bisogno) e mettetela nel boccale del frullatore.

Aggiungete anche tutti gli altri ingredienti e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Se volete arricchire l’impasto con cioccolato, frutta secca o altri ingredienti incorporateli  e versatelo poi in una tortiera unta o foderata di carta da forno.

Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 60 minuti e altri 15 minuti a 160 gradi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.