Un contorno ricco e gustoso, che rallegra qualsiasi pasto, che sia una veloce cena infrasettimanale o un pranzo della domenica poco importa.
Senza acciughina diventa un piatto vegetariano, senza uvetta, invece, questa scarola saltata in padella diventa un ottimo condimento per una pasta veloce. Anche se, in effetti, non starebbe male così com’è con del riso, magari basmati, saltato e dei bocconcini di carne, perchè no, sempre agrodolci.
Ingredienti per 2 persone:
-1 cespo di scarola
-1 cucchiaio di uvetta (messa a bagno in un po’ d’acqua tiepida)
-1 cucchiaio d’olio
-2 cucchiai di pinoli
-6 capperi ben dissalati
-1 acciughina sott’olio
-8 olive di Gaeta o taggiasche
-Aglio
-Peperoncino
Procedimento:
Partite dalla scarola: eliminate le foglie esterne, tagliatela a listarelle e lavatela molto bene. Vi consiglio di usare la centrifuga da insalata, in modo tale da poter asciugare la verdura per bene ed evitare che rilasci troppa acqua in cottura.
Prendete una padella capiente e fate tostare i pinoli, non c’è bisogno di aggiungere grassi. Fate attenzione a non bruciarli, dovranno solo colorirsi e sprigionare il loro profumo burroso. Una volta pronti metteli da parte.
Versate ora l’olio, l’aglio sbucciato e leggermente schiacciato, il peperoncino, l’acciuga, i capperi, olive ed uvetta (scolata, mi raccomando) nella stessa padella dei pinoli. Accendete il fuoco al minimo e fate prendere calore all’olio.
Quando inizierà a soffriggere aggiungete anche la scarola e fate cuocere, aiutandovi eventualmente con un po’ d’acqua o di brodo.
A fine cottura alzate la fiamma per qualche minuto, ricordandovi di girare spesso, impiattate ed aggiungete i pinoli.
L’idea in più:
Perchè non servirlo come antipasto su delle croccanti bruschettine di pane a lievitazione naturale toastato?
Fate diventare questo contorno un piatto unico con del riso basmati e dei bocconcini di carne saltati agli agrumi.
Ricetta originale pubblicata il 01 febbraio qui.
14 risposte a "Scarola ricca"