Polpo alla gallega su letto di riso venere

 

Polpo alla gallega su letto di riso venere
Polpo alla gallega su letto di riso venere

Il piatto che vi proponiamo oggi è di una semplicità disarmante ed è almeno tanto semplice quanto buono (se non di più). Si tratta del polpo alla gallega, celeberrimo piatto spagnolo, che è naturalmente senza glutine senza latticini.

Il polpo alla gallega viene spesso servito come tapa, uno stuzzichino da aperitivo o antipasto, per accompagnare un bel calice di vino. Per facilitarne la degustazione può essere servito su crostini di pane oppure con le patate, in un binomio che non delude mai. Altri tipi di tapas possono essere olive, polpettine, l’aioli – una sorta di maionese a base di aglio e olio d’oliva -, ma anche pesce in diversi modi, dalle acciughe marinate ai calamari fritti.

 

Nel nostro caso abbiamo deciso di abbinarlo a del riso venere, un riso che amiamo abbinare in particolare con il pesce. (Qui ad esempio lo abbiamo usato come “contorno” per un filetto di pesce in crosta; qui invece lo abbiamo abbinato ai gamberi e le zucchine e qui – la versione invernale – al cavolo romanesco e ai gamberi). In questo modo abbiamo ottenuto un piatto unico che è anche un jolly, potrete usarlo in qualsiasi portata. Se lo servite come antipasto fingerfood potreste omettere il riso oppure servirlo a strati in bicchierini trasparenti oppure in cucchiai monodose da buffet (questi per intenderci). Sarà un primo perfetto abbinato ad un secondo leggero, magari del semplice pesce al forno, e un bel contorno di verdure. Come secondo basterà ridurre la quantità di riso che lo accompagna e mangiarlo al posto del pane e preparare un ricco contorno di verdure miste e il pasto è servito.

 

Polpo alla gallega su letto di riso venere
Polpo alla gallega su letto di riso venere

Il polpo è un alimento molto versatile che noi cuciniamo spesso. Una volta bollito, infatti, si presta a moltissimi adattamenti: grigliato ad esempio oppure in insalata, ma non solo con le classiche patate (qui lo abbiamo servito tiepido con i carciofi crudi). Oppure può essere usato al posto della carne in un delizioso ragù o fatto “in galera” (qui la nostra ricetta).

Non essendoci spine e – una volta cotto – non avendo un odore particolarmente persistente il polpo alla gallega su letto di riso venere si presta anche come schiscetta. Chi si porta il pranzo da casa potrà gustarlo sia a temperatura ambiente, che tiepido scaldandolo leggermente al microonde, che freddo per i pranzi delle giornate estive più torride.

 

Polpo alla gallega su letto di riso venere
Polpo alla gallega su letto di riso venere

 

A prima vista  potrebbero spaventare un po’ i tempi di cottura, piuttosto lunghi sia del polpo che del riso venere. In realtà basta un minimo di organizzazione. Bollite riso e polpo la sera prima mentre guardate la tv o preparate la cena. L’indomani basterà solo condire e assemblare.

Il polpo alla gallega su letto di riso venere è un ottimo piatto da meal prep, che è l’usanza americana di preparare i pasti o le basi dei piatti dei giorni successivi tutti in una volta. Spesso noi facciamo proprio così: la domenica bolliamo il polpo e una grande quantità di cereali che hanno una lunga cottura. Durante la settimana poi, in base a tempo e voglia del momento, mescoliamo insieme le diverse basi già pronte. Mica possiamo ridurci a mangiare pasti pronti se il tempo è poco! 😉

 

Vi ricordo che cliccando sulle parole in grigio potrete per acquistare direttamente su Amazon i prodotti selezionati per voi, utili al fine di realizzare questa ricetta. Per ogni acquisto fatto passando dal nostro sito Amazon ci riconosce fino al 10% massimo di commissione (ergo: parte del guadagno di Amazon in realtà va a noi). In questo modo voi non dovrete preoccuparvi di cercare prodotti che magari non siete abituati ad utilizzare oppure non avete in casa e noi avremo un fondo-cassa più ricco per continuare a sperimentare e provare nuove, golose ricette per voi.

 


Ingredienti per 4 persone:

-500 gr di polpo circa

-240-280 gr di riso venere

-2-3 cucchiai d’olio evo

-paprika dolce

-paprika affumicata

-una manciata di capperi sotto sale messi a bagno in una ciotolina d’acqua

-basilico fresco

-erba cipollina fresca

-sale marino integrale

-2-3 foglie di alloro

-1 cucchiaio di aceto di mele

-3-4 chiodi di garofano

 

Procedimento:

Portate a bollore due grosse pentole d’acqua, vi serviranno per il polpo e per il riso. Nel frattempo pesate il riso, sciacquate il polpo sotto acqua corrente ed eventualmente pulitelo.

Non appena raggiunto il bollore salate una delle due pentole e versateci il riso, facendolo cuocere per il tempo indicato sulla confezione.

Nell’altra pentola mettete le foglie di alloro, il cucchiaio d’aceto di mele e i chiodi di garofano. Prendete poi il polpo e immergetene solo i tentacoli 2-3 volte per farli arricciare. A questo punto mettete tutto il polpo a bollire e fate cuocere coperto per circa 20-25 minuti ogni 500 gr di polpo.

Trascorsi i tempi di cottura scolate il riso e tenetelo da parte; il polpo invece va fatto intiepidire nel suo liquido (personalmente lo lascio anche tutta la notte e poi assemblo il piatto l’indomani).

Intanto che il polpo si intiepidisce condite il riso con 1-2 cucchiai d’olio, basilico fresco ed erba cipollina e i capperi scolati e tritati grossolanamente.

Tagliate ora il polpo a tocchetti e conditelo in una ciotola a parte con 1-2 cucchiai d’olio, paprika dolce e paprika affumicata.

Impiattate dividendo il riso nei piatti e aggiungendo poi il polpo con il suo condimento.

 

L’idea in più:

Sostituite il riso venere con le classiche patate oppure con del riso rosso o basmati.

Arricchite il riso con delle olive e qualche pomodorino, anche secco.

Qualche scaglia di mandorla tritata darà una piacevole nota croccante al piatto.

 

In cooperazione con Amazon.it

 

6 risposte a "Polpo alla gallega su letto di riso venere"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.