
Oggi vi proponiamo una ricetta che a prima vista non convince del tutto: cosa c’entra il torroncino con i funghi? E il tutto in un primo?!
E invece… Il sapore di bosco dei porcini si sposa benissimo con i torroncini ricoperti di cioccolato: i profumi del cacao, la croccantezza delle nocciole sono complementari ai funghi e il gusto rustico e sapido degli spaghetti di farro armonizza i sapori. E’, però, fondamentale bilanciare bene la dolcezza dei torroncini, ecco che entrano in azione capperi e peperoncino.
Probabilmente non è un piatto da proporre alla nonna, ma tutti coloro che amano giocare con i sapori e i profumi ameranno questi spaghetti di farro con ragù bianco di porcini e crumble di torroncino.

La preparazione è, in realtà, semplicissima: si punta sullo stupore dell’accostamento degli ingredienti.
Potrebbe essere un’idea per una veloce spaghettata la sera del 26 dicembre dopo aver passato il pomeriggio a giocare a carte con gli amici: non appesantisce troppo dopo le mangiate della Vigilia e di Natale, è festivo e facile e veloce. Tenere in casa gli ingredienti non vi creerà problemi, sono tutti a lunga conservazione… sempre se i torroncini non spariscano prima tra un ambo e una quaterna… Noi nello specifico poi abbiamo usato i Torroncini Borrillo, che già da soli sono squisiti. Resistere a non piluccarli mentre cuocevano gli spaghetti è stato veramente duro!
Ingredienti per 2 porzioni:
-140 – 180 gr di spaghetti di farro
-1 confezione di funghi porcini secchi
-6-7 capperi sotto sale, messi a bagno in una ciotola d’acqua
-1 spicchio d’aglio pelato e leggermente schiacciato
-1 peperoncino
-2 cucchiai d’olio
-2 torroncini ricoperti di cioccolato (noi abbiamo usato i Torroncini Borrillo che trovate qui, sul sito IdeaGolosa, di cui vi abbiamo raccontato qui)
-Sale marino integrale
Procedimento:
Come prima cosa mettete i funghi in ammollo in una ciotola di acqua tiepida per circa 20 minuti o secondo le indicazioni sulla confezione.
Passato il tempo di ammollo, scolate i funghi, strizzateli bene e tritali grossolanamente. Mettete su l’acqua per la pasta e preparate il fondo di cottura nel frattempo che l’acqua raggiunga il bollore, ovvero fate scaldare a fuoco basso l’olio, l’aglio, i capperi – scolati dall’acqua di ammollo – e il peperoncino tagliato in 2-3 pezzi.
Una volta che l’acqua della pasta ha raggiunto il bollore, buttate gli spaghetti. Alzate ora la fiamma del fondo di cottura e versate i funghi, quando l’olio è ben caldo. Fate rosolare qualche minuto, sfumate con un mestolo d’acqua di cottura della pasta, salate e fate cuocere, abbassando leggermente il fuoco e aggiungendo eventualmente altra acqua di cottura.
Nel frattempo che cuoce la pasta tritate i torroncini.
Scolate la pasta bene al dente, ricordandovi di tenere da parte una ciotolina d’acqua di cottura. Aumentate di nuovo la fiamma del ragù di porcini e fate saltare la pasta a fuoco vivace, aiutandovi con qualche cucchiaio d’acqua di cottura per amalgamare i sapori.
Spegnete, impiattate e cospargete ogni piatto con il crumble di torroncino.
L’idea in più:
Se l’idea della cioccolata in un primo non vi convince proprio, terminate il piatto con nocciole o noci del Brasile tritate.
Se invece dovete eliminare il glutine, fate un risotto con questo fondo di cottura e usate del brodo vegetale per cuocerlo. Mantecate con ghi o burro chiarificato e terminate con il crumble di torroncino.
3 risposte a "Spaghetti di farro con ragù bianco di porcini e crumble di torroncino"