House warming muffin

House warming muffin
House warming muffin

Martedì vintage

Ogni martedì vi riproporremo su queste pagine virtuali una nostra vecchia, vecchissima ricetta già pubblicata su altri portali.


 

Nei paesi anglosassoni c’è la bellissima usanza del house warming party, ovvero la festa per infondere calore ad una nuova casa.

Ho preparato questi muffin in occasione di una visita ad una mia carissima amica, che stava sistemando il suo nuovo appartamento a Milano, di ritorno da tanti anni in Inghilterra. Ora è nuovamente tornata nella sua terra d’adozione ed elezione, ma ciò non toglie che anche a distanza di migliaia di chilometri lei è una di quelle persone che ci sono.

Siccome mi hanno insegnato che non ci si presenta mai a mani vuote, che si porta un pensierino quando si va a visitare per la prima volta una nuova casa e che di sicuro, tra mobili da montare e operai al lavoro, ci sarà bisogno di scaldare una casa in fase di personalizzazione, ecco che l’ideale sono dei goduriossissimi muffin a forma di casa! E poi, quando si sistema una casa, c’è bisogno di moltissima energia, di cibo da mangiare facilmente con le mani senza sporcare troppo e di comfort food… (sui miei aneddoti da allestimento case potrei scriverci un’enciclopedia… chissà potrebbe essere un’idea per un nuovo blog!).

 

Questi dolcetti sono perfetti per una golosa merenda, magari anche da portare a scuola (basterà omettere il “tetto” di cioccolata) oppure per una colazione energetica e speciale, oltre che come pensierino per inaugurare una nuova casetta!

 


Ingredienti per 3 mini plum-cake:

-1 uovo bio

-1 tuorlo

-100 gr di zucchero integrale di canna (ad esempio il Muscobado)

-150 gr di farina 0, 1 oppure integrale

-100 gr di burro ammorbidito, non sciolto (oppure 80 gr di burro chiarificato o di olio evo di cocco)

-8 gr di lievito per dolci (circa ½ bustina)

-50 ml di latte vegetale freddo senza oli, né zuccheri aggiunti

-i semini di mezza bacca di vaniglia

-un cucchiaio di granella di nocciole (o nocciole tritate)

-crema di nocciole (messa in frigo a solidificare per almeno un paio d’ore)

-sfoglie di cioccolato

-burro e farina q.b. (per gli stampini)

 

Tempo di cottura: 

15-20 minuti a 180°

 

Procedimento:

Iniziate subito accendendo il forno a 180°, i dolci vanno infornati sempre e solo quando il forno raggiunge la temperatura esatta. Portatevi avanti imburrando ed infarinando gli stampini.

Montate con uno sbattitore uovo, tuorlo e zucchero, fino ad ottenere una crema gonfia e spumosa. Aggiungete anche la farina, il lievito e la vaniglia e continuate ad amalgamare il composto. A questo punto aggiungete anche il burro ed infine il latte.

Prendete gli stampini e riempiteli fino a metà altezza, mettete al centro un bel cucchiaino di crema di nocciole, che fredda sarà più facile da porzionare, e poi coprite con altro impasto, fino a raggiungere i 3/4 dello stampino. Cospargete la superficie con la granella di nocciole ed infornate a forno già caldo per 15-20 minuti.

Se volete realizzare le casette, fate delle incisioni sulla superficie dei vostri muffin ed inserite le sfoglie di cioccolato!

 

L’idea in più:

Potete sostituire la vaniglia con cannella, zenzero, fave tonka, scorza di limone oppure di arancia.

Sostituite la crema di nocciole con della marmellata oppure con il vostro burro di frutta secca preferito.

Potete utilizzare questo impasto anche per realizzare i classici muffin tondi.

La granella di nocciole può essere omessa oppure sostituita con granella di pistacchi, mandorle, noci…

 


La ricetta originale è stata pubblicata qui il 30 gennaio 2013.

5 risposte a "House warming muffin"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.