Hummus di piselli

Hummus di piselli
Hummus di piselli

Non so voi, ma io sono già in fermento da “primavera in arrivo“: le giornate si stanno allungando notevolmente; fa ancora un freddo gelido ma io percepisco che il sole si sta scaldando (autosuggestione? vi prego non toglietemela!); la voglia di colore nei vestiti inizia a farsi sentire e anche per quanto riguarda i pasti inizio ad aver voglia di piatti più freschi e leggeri.*

La ricetta di oggi – un delizioso hummus di piselli – in effetti non è tra le più stagionali del blog, ma complice la possibilità di reperire i piselli surgelati al naturale 365 giorni l’anno, possiamo soddisfare (o ingannare!) la nostra voglia di primavera anche il 29 gennaio.

Se ci seguite da un po’, avrete visto che proponiamo spesso l’hummus, che altro non è che una crema di legumi e burro di frutta secca di origine mediorientale, nei nostri menù. E’ facile e veloce da preparare, si presta ad infinite variazioni e personalizzazioni, va sempre a ruba, è sano e goloso ed è semplicemente buonissimo. Che lo usiate per condire delle tartine oppure lo lasciate in una ciotola con verdure a bastoncino, grissini, crostini o crackers da intingere il successo è sempre garantito.

 

In generale potete usare questo hummus di piselli sia come antipasto che per una cena in piedi come finger food, ma anche come merenda o, perché no, per fare una colazione salata. In un vasetto di vetro con qualche verdurina cruda e qualche cracker sarà una merenda perfetta da portare con voi oppure, aggiungendo magari una manciata di frutta secca, un po’ di frutta e del pane e delle verdure in più un ottimo pranzo da schiscetta.

 

La variazione di oggi vede appunto i piselli, che sostituiscono i tradizionali ceci, come protagonisti. Al contrario del solito, inoltre, non c’è nessuna spezia ad arricchire questo hummus: limone e prezzemolo da soli sono un concentrato di gusto e freschezza.

Servitelo su del pane di segale tostato oppure dei crackers d’orzo o ancora a dei taralli rustici di grano saraceno per aumentare il contrasto tra la freschezza dell’hummus e la ricchezza del supporto, non riuscirete a fermarvi!

 

Tiriamo fuori il frullatore e iniziamo a preparare l’hummus di piselli!

 

*Sì, per la cronaca, faccio VERAMENTE fatica d’inverno, sono fortemente meteoropatica e andrei in letargo dal 15 ottobre al 15 marzo.

 

** Per i più curiosi, qui trovate l’elenco di tutte le ricette di hummus che abbiamo sul blog e tutte le volte che lo abbiamo utilizzato.

 


Ingredienti:

-320 gr di piselli surgelati

-1 specchietto d’aglio pelato e privato dell’anima

-sale marino integrale

-il succo di un limone

-100 ml di tahina

-prezzemolo fresco

-semini di sesamo per decorare

 

Procedimento:

Fate stufare per circa 10 minuti in una pentola coperta i piselli con sale, aglio e un filo d’acqua, per evitare che i piselli si attacchino sul fondo. I piselli dovranno essere cotti il minimo necessario per poter essere frullati e mantenere ancora il colore.

Fate raffreddare e frullate il tutto, aggiungendo il succo di limone, la tahina e il prezzemolo (foglie e gambi). Se l’hummus dovesse risultare troppo denso aggiungete eventualmente dell’olio evo.

Regolate di sale e/o limone e/o prezzemolo e servite decorando con i semini di sesamo.

 

L’idea in più:

Per un gusto più delicato sostituite la tahina totalmente o parzialmente con del burro di anacardi.

6 risposte a "Hummus di piselli"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.