Hummus di barbabietola

Hummus di barbabietola
Hummus di barbabietola

Uno dei nostri cavalli di battaglia quando organizziamo cene a buffet con tante persone, è l’hummus – una salsa mediorientale a base di ceci – che riscuote sempre moltissimo successo, sia accompagnata da verdure crude che da focaccia, pane, crackers o grissini.

La ricetta di oggi è l’hummus di barbabietole, sottoposto al terribile giudizio dei nostri amici il 6 gennaio per il primo comple-blog e… non ne è avanzato neanche un po’.

Hummus di piselli e barbabietole
Hummus di piselli e barbabietole

L’hummus, in tutte le sue varianti (qui la ricetta base, qui quello di cicerchie senza aglio, qui una versione dal gusto fresco a base di cannellini e qui quello di piselli) è perfetto per tutte quelle situazioni in cui si ha poco tempo e tante persone da intrattenere, antipasto o buffet che sia. Questa mousse di presta bene anche a merende salate, secondi piatti veg oppure, perché no, colazioni salate o brunch, ma anche come farcitura di panini e piadine.

 

Essendo naturalmente privo di allergeni (senza glutine, senza latticini, senza soia, senza farine, senza cerali e senza uova) è, inoltre, l’ideale per mettere d’accordo diverse esigenze alimentari e/o di salute.

Implicazioni salutistiche a parte però, questa salsa è deliziosa, golosa e goduriosa, apprezzata anche da chi non ama la barbabietola oppure i ceci. Il colore intenso poi contribuirà a convincere anche i più scettici oppure… le bimbe amanti del rosa in tutte le sue sfumature!

 


Ingredienti:

-1 barbabietola cruda

-3 cucchiai di ceci già cotti (cotti in casa oppure in vaso di vetro, ben sciacquati dal liquido di conservazione in questo caso)

-1 spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima (il piccolo germoglio interno, che è la parte indigesta)

-succo di mezzo limone

-2 cucchiai di tahina

-mezzo cucchiaino di cumino

-sale marino integrale q.b.

-olio evo q.b.

-semi di canapa per decorare q.b.

 

Procedimento:

Lavate molto bene la barbabietola sotto l’acqua corrente, asciugatela e avvolgetela in un foglio d’alluminio. Ponete la barbabietola su una taglietta e infornate a 180°-200° per circa 30-45 minuti, finché morbida. Questo passaggio si può fare anche in anticipo e l’ideale sarebbe farlo quando state già cuocendo altre pietanze al forno, in modo da sfruttare il calore.

 

Una volta che la barbabietola è cotta fatela raffreddare, pelatela e tagliatela a tocchetti. Unite nel frullatore la barbabietola, i ceci, l’aglio, il succo di limone, la tahina, il cumino, il sale e un cucchiaio d’olio. Iniziate a frullare finché non otterrete una salsa densa e morbida, aiutandovi eventualmente con altro olio oppure un goccino d’acqua.

 

Servite in un ciotola e decorate con i semini di canapa.

 

L’idea in più:

Per un pranzo da asporto usate l’hummus di barbabietola per farcire un panino, al quale aggiungere qualche foglia di rucola e magari delle fettine di crudo.

Alla ciotola in cui ognuno intinge il supporto scelto, preferite una soluzione più ordinata? Preparate delle tartine, che potreste arricchire con un pezzetto di caprino, un cappero oppure un’oliva nera.

Per una merenda diversa pane/gallette/crackers/stick di verdura e hummus! Tra l’altro è anche una soluzione facilissima da portare in giro.

Bimbe amanti del rosa e delle principesse che però fanno i capricci con il cibo ne abbiamo? Perché non usare l’hummus come condimento della pasta – magari delle simpatiche farfalle – e raccontargli che è la pasta della loro principessa preferita?

 

8 risposte a "Hummus di barbabietola"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.