Torta di mele: il Melaccio di Marco Bianchi

Torta di mele: il Melaccio di Marco Bianchi
Torta di mele: il Melaccio di Marco Bianchi

 

Martedì vintage

Ogni martedì vi riproporremo su queste pagine virtuali una nostra vecchia, vecchissima ricetta già pubblicata su altri portali.


Non so voi, ma io inizio ad essere stufa delle mele e della frutta invernale… Ad una torta di mele però è proprio difficile resistere!

Quella che vi proponiamo oggi è la nostra versione del Melaccio di Marco Bianchi, guru televisivo del mangiar sano con gusto, una ricetta cult per tutti i fan di questo cuoco e divulgatore scientifico della Fondazione Veronesi (sul suo sito trovate la ricetta originale).

Questa torta è senza latticini e con pochissimi grassi (solo 2 cucchiai d’olio in tutto l’impasto!), perfetta per una colazione golosa, da abbinare magari ad un ovetto alla coque per avere anche una quota proteica utile a mantenere la sazietà più a lungo. Unica accortezza: usate un olio d’oliva dal gusto delicato. Non contenendo prodotti di origine animale è adatta anche a chi segue un’alimentazione veg.

Anche i bambini la mangeranno volentieri a scuola nella ricreazione di metà mattina o come merenda pomeridiana, anzi, perché non farvi aiutare da loro ad amalgamare gli ingredienti. È una ricetta veramente facile e veloce, proprio alla portata di tutti!

 


 

Ingredienti:

-800 gr di mele

-1-2 manciate abbondanti di uvetta

-Un goccino di liquore dolce (o rum, vino liquoroso o quello che avete in casa)

-80 gr di zucchero integrale di canna (tipo Muscobado)

-1 bustina di lievito per dolci

-30 gr di maizena

-180 gr di farina di farro integrale

-120 gr di noci americane

-Cannella in polvere (tantissima!)

-Il succo di mezzo limone

-2 cucchiai di olio evo delicato + q.b. per ungere la teglia

 

Tempi di cottura:

60 minuti a 200°

 

Procedimento:

Iniziamo dalle mele: metà vanno tagliate a fettine, l’altra metà va frullata. In entrambi i casi va lasciata la buccia. Aggiungete un po’ del succo di limone sia alla purea che alle fettine, per evitare che anneriscano.

Accendete ora il forno a 200° e mettete a bagno l’uvetta con un po’ di acqua tiepida e un goccino di liquore.

Preparate ora una ciotola in cui andrete ad unire tutti gli ingredienti secchi: zucchero, lievito, farina, maizena e cannella. Tritate grossolanamente la frutta secca, aggiungetela alla ciotola con gli ingredienti secchi e date una bella mescolata.

Ora tocca ai liquidi: aggiungete la purea di mele e l’olio. Iniziate ad amalgamare il composto e ad incorporare pian piano l’uvetta strizzata. Qualora l’impasto risultasse troppo asciutto, aiutatevi con un goccino dell’acqua di ammollo dell’uvetta.

Ungete con un filo d’olio la vostra teglia, versateci l’impasto e terminate con le fettine di mela. Se preferite potete tagliarle a tocchetti e unirle alla torta con l’uvetta.

Fate cuocere in forno per 60 minuti, aspettate che si raffreddi il giusto per tagliarla a fette e buona merenda!

 

L’idea in più:

Utilizzate la frutta secca che preferite: noci, nocciole, mandorle, pistacchi…

Provate a sostituire le mele con le pere.

Usate al posto della cannella le spezie che preferite: zenzero e vaniglia ad esempio sono perfette con le mele.

Per una torta ancora più profumata aggiungete della scorza di limone o di arancia (bio, quindi non trattate mi raccomando!) all’impasto.

Al posto dell’uvetta usate la frutta essiccata che preferite per dare dolcezza e umidità alla torta.

In caso il vostro olio abbia un gusto troppo forte usate un cucchiaio di burro o olio extra vergine di cocco fuso e fatto intiepidire.

 

La ricetta originale è stata pubblicata il 9 novembre 2014 qui.

5 risposte a "Torta di mele: il Melaccio di Marco Bianchi"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.