
I mini panini in cassetta allo zafferano sono dei soffici e profumati paninetti senza glutine, impreziositi dallo zafferano in stimmi. Perfetti sia a colazione, che a merenda o durante i pasti al posto del pane si preparano senza impasto.
I mini panini in cassetta allo zafferano ricordano un po’ i panini al latte delle feste di compleanno delle elementari, ve li ricordate? Ad ammorbidire l’impasto di farina di riso c’è, infatti, del latte vegetale: avena nel mio caso, ma riso (aumentate leggermente il sale), mandorla, quinoa etc. sono tutte ottime alternative totalmente glutenfree adatte a questa ricettina. E quindi sono panini al latte… senza latticini!
Si possono mettere nel cestino del pane durante il pranzo della domenica o una cena con amici, a colazione saranno perfetti se scaldati e poi mangiati con burro e marmellata oppure usateli per preparare le tartine di un buffet al posto del pane in cassetta confezionato. Questi mini panini in cassetta allo zafferano senza glutine si adattano anche alla merenda con dei salumi, formaggi oppure un hummus speziato (qui trovate le nostre ricette) oppure per preparare dei sandwich da portare in ufficio, a scuola o per una gita fuoriporta. L’impasto, infatti, è soffice, ma non si sbriciola: i panini resteranno morbidi anche se non mangiati appena fatti.

Grazie allo zafferano – preziosissima spezia che viene coltivata anche a km 0, lo sapevate? – i mini panini in cassetta allo zafferano senza glutine sono buonissimi anche da soli. L’ideale sarebbe tenerne sempre qualcuno in freezer, pronto da scongelare per rallegrare, anche grazie al loro delicato colore dorato screziato dal rosso degli stimmi non totalmente disciolti, anche i pasti più tristi.
In realtà preparare questi paninetti è veramente facile e veloce: bisogna solo organizzarsi un attimo con i tempi di infusione dello zafferano e di lievitazione. Io ho fatto così: ho messo in infusione prima di cena, dopo cena ho preparato l’impasto in 5 minuti, ho guardato una puntata di una serie TV, ho cotto mentre apparecchiavo per la colazione e mi lavavo i denti. Colazione pronta!
Gli ingredienti sono in realtà tutti molto semplici da reperire, si trovano ormai anche nei supermercati più forniti. Fa eccezione la farina di semi di carrube. Le carrube sono dei frutti che si coltivano specialmente in Sicilia. Con la loro polpa si ottiene un sostituto del cacao molto energetico. Altri usi delle carrube sono in profumeria e come mangime animale. La farina ottenuta dai semi, invece, è un ottimo addensante naturale, spesso usato in gelateria oppure nella pasticceria e panificazione senza glutine, perché aiuta a “tenere insieme l’impasto” al posto del glutine, appunto. Io sono ancora in una fase di forte sperimentazione e comprensione dell’utilità o meno e della quantità da usare in pane, creme & co.: se siete esperti panificatori glutenfree, quindi, potete valutare se realmente necessaria o meno.

Ingredienti per circa 4 panini in cassetta:
- 200 g farina riso
- 2 cucchiaini di sale marino integrale
- 2 tazzine di caffè di latte vegetale o vaccino
- 1 cucchiaino abbondante di farina di semi di carrube
- 1 bustina di lievito istantaneo per salati
- 1 cucchiaino di miele (o sciroppo d’acero, agave o malto per una versione veg)
- 200 ml di acqua circa
- un pizzico abbondante di zafferano in stimmi
- semi di sesamo q. b. per decorare
- olio o burro q. b. per ungere le tegliette
Tempo di cottura:
20-25 min a 180 gradi
Procedimento:
Come prima cosa fate scaldare molto bene, ma senza portare ad ebollizione, il latte vegetale scelto. Una volta giunto a temperatura aggiungete lo zafferano, coprite e lasciate in infusione almeno 45 minuti (ma potete arrivare fino a 2 ore).
Trascorso il tempo di infusione, mettete in una ciotola la farina di riso, il sale, la farina di semi di carrube e mescolate con una forchetta. Scaldate un dito d’acqua in un pentolino e aggiungete miele e lievito, sciogliendoli nel liquido caldo. Aggiungete alla farina il composto di acqua e lievito, il latte vegetale con tutti gli stimmi di zafferano e iniziate a mescolare. Unite altra acqua poco a poco, fino a ottenere una pastella molto densa. Coprite con della pellicola trasparente e fate lievitare in un posto ben caldo per almeno un’ora.
Trascorso il tempo di lievitazione, ungete accuratamente quattro stampini da plumcake e con l’aiuto di un cucchiaio adagiateci l’impasto. Mettete le tegliette sulla leccarda del forno (così sarà più facile infornare), coprite con uno strofinaccio pulito e fate lievitare altri 20-25 minuti (nel frattempo portate il forno a 200 gradi).
Al momento di infornare, riempite una piccola teglia (o una ciotola che resista alle alte temperature) con dell’acqua e mettetela sul ripiano più basso del forno. Decorate i mini panini senza glutine in cassetta allo zafferano con dei semini di sesamo, infornate e abbassate la temperatura a 180 gradi. Cuocete per circa 20-25 minuti finché non saranno leggermente dorati.
5 risposte a "Mini panini in cassetta allo zafferano senza glutine"