
Cheesecake senza latticini? E pure senza glutine? Ebbene sì, la finta cheesecake al biancomangiare sfrutta un delizioso dessert della tradizione siciliana a base di latte di mandorla per ingannare la vista, ma deliziare il palato almeno quanto il dolce della tradizione americana (se non di più).
Abbiamo preparato la finta cheesecake al biancomangiare in occasione del contest Bussy 4 the blogger dell’azienda milanese Bussy, che dal 1967 produce cannoli e cialde per gelati e pasticceria. I suoi prodotti sono super carini, perfetti per decorare questo dolcetto! E date un’occhiata alla loro linea di prodotti, che qualcosa adatto a chi deve mangiare “senza” c’è.

La finta cheesecake al biancomangiare sarà il dolce dell’estate, ne sono certa: è senza cottura! E poi è senza zucchero, senza latticini, senza lievito, senza uova, senza glutine e veg. La base, infatti, prende spunto dalle classiche basi di cheesecake raw o crudiste, ovvero datteri, fiocchi di cereali e frutta secca. Noi l’abbiamo aromatizzata con cacao e cannella, che si sposano alla perfezione con la sicilianità della ricetta e con il suo sapore. Il sentore esotico del cocco gli da quel tocco in più, poi, che rende la base questa finta cheesecake al biancomangiare veramente irresistibile. Il biancomangiare, una sorta di budino (qui una versione più tradizionale), è stato usato, invece al posto della crema di formaggio: nient’altro che latte di mandorla, datteri e farina di riso. Insomma, un connubio di sapori delicati e golosi, di consistenze diverse e contrasti di colore, che con le decorazioni Bussy diventano ancora più belli.

Ingredienti per 6-8 porzioni:
Per la base:
- 50 g di mandorle
- 50 g di cocco
- 50 g di fiocchi di avena o di riso
- 8 datteri denocciolati
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- cannella q.b.
- acqua q.b.
Per il biancomangiare:
- 500 ml di latte di mandorla (senza zucchero o oli aggiunti)
- 50 g di farina di riso
- 10 datteri denocciolati
Procedimento:
Come prima cosa partite dalla base. Foderate con della carta da forno delle tegliette da crostata oppure delle cocottine monoporzione, facendo in modo che la carta sbuchi ben oltre il bordino: servirà per sformare agevolmente la finta cheesecake al biancomangiare.
Frullate poi mandorle, datteri e fiocchi di avena fino a ottenere un composto sabbioso e grossolano. A questo punto unite anche il cocco, il cacao e la cannella e continuate a frullare fino a ottenere un impasto omogeneo e colloso. Qualora dovesse far fatica ad amalgamarsi unite uno o due cucchiai d’acqua.
Prelevate il composto con un cucchiaio e distribuitelo uniformemente sul fondo degli stampini. Pressate bene la base all’interno delle tegliette e fate riposare in frigo per almeno un’ora o 30 minuti in freezer.
Per preparare il biancomangiare sciogliete la farina di riso in una ciotolina con un po’ di latte di mandorle (preso dal totale), formando una sorta di pappata collosa. Frullate poi i datteri con il restante latte di mandorle.
Versate il frullato di latte di mandorle e datteri in un pentolino e portatelo a bollore, abbassate il fuoco e aggiungete la pappetta di farina di riso mescolando con cura. Fate cuocere per almeno 10 minuti a fuoco bassissimo, rimescolando con costanza, fino a ottenere una crema densa e corposa.
Fate raffreddare qualche minuto e versate un generoso strato di biancomangiare sulle basi della finta cheesecake. Aspettate che la cremi si freddi ancora un po’ e fate riposare in frigorifero per almeno due ore prima di servire.
L’idea in più:
Se non avete le tegliette da crostatine, usate dei coppapasta, degli stampini da muffin o delle coppette resistenti al calore facendo diventare la cheesecake un dolce al cucchiaio.
Wow! è bellissima, complimenti!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie!!!! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona