Le frittelle di carote e ceci sono stuzzicanti e leggeri, perfette per l’estate, visto che non richiedono neanche una cottura lunga.
Vegane e senza glutine, sono insaporite da tante spezie: scoprite come si preparano.
Le frittelle di carote e ceci sono la mia nuova ricetta per Francesca di Vivere per raccontarla. Ho pensato a una ricetta sfiziosa e adatta all’estate: oltre ad essere leggere e sfiziose, contengono anche le carote, che fanno benissimo alla pelle, l’ideale per l’abbronzatura che tutti agognamo dopo un anno passato in città.
Per servirle, ho pensato di condirle con la saba, un prodotto che ho scoperto nel recente tour in Emilia Romagnaorganizzato dal Touring Club e che ho seguito proprio per Vivere per Raccontarla. In soldoni, si tratta di mosto d’uva cotto per taaaaaaaantissimo tempo ed è un condimento veramente delizioso.
Leggi anche: Alla scoperta dell’Emilia Romagna con i borghi Bandiere Arancioni del Touring come inviata di Vivere per Raccontarla
Potete usare queste frittelle di carote e ceci come piatto per un brunch oppure come antipasto, aggiungendo magari del caprino morbido: il suo gusto fresco, deciso e leggermente pungente è il perfetto contraltare alla dolcezza di saba e frittelle.
In alternativa, se non mangiate latticini, anche del salmone affumicato, del crudo dop, un’ovetto alla coque oppure del pesto di pomodori essiccati o di rucola sono ottimi condimenti.
Potete usar le frittelle al posto del pane per accompagnare un secondo, come finger food per un aperitivo (magari riducendone le dimensioni) oppure come secondo vegan con un bel contorno di verdure o una ricca insalata.
Come si preparano le frittelle di carote e ceci?
Per scoprire questa ricetta semplice e d’effetto basta andare sul blog di Francesca, cliccando semplicemente qui.