
Vi sono piaciute le polpettine di patate al sesamo? Oggi ve le ripropongo in versione riveduta e corretta: le polpette di patate senza glutine, adatte a chi va sempre di corsa. Prima, però, bisogna fare un passo indietro di un anno circa.
Da quando cioè ho scoperto la passione per il running , iniziando con delle corse all’aperto dopo i pomeriggi lavorativi per finire con sogno di correre, a Novembre, la mia prima Mezza Maratona!
Il mio lavoro è molto flessibile e si svolge quasi per intero in maniera sedentaria, per cui da un po’ di tempo sentivo la necessità di trovare un’attività fisica che mi consentisse di scaricare le tensioni e le fatiche a fine giornata e di ricaricarmi in vista di quella successiva.
Niente di più facile che recuperare un paio di scarpette, una maglietta e dei pantaloncini e correre in giro per il quartiere.
I grandi e rapidi benefici ottenuti mi hanno presto spinto ad intensificare l’attività iscrivendomi alle prime corse cittadine domenicali, scegliendo l’abbigliamento giusto e dotandomi dei necessari accessori tecnici.
Tra le imprese compiute, c’è anche quella di essere riuscito a trascinare mia moglie Alessia in una corsa cronometrata di 6 km a Vimercate, che abbiamo concluso con l’ottimo tempo di 39’28”.
In meno di un anno sono arrivato al punto da tentare l’impresa di percorrere la mia prima Mezza Maratona, la Milano21 Half Marathon! 21,097 km, metà della distanza che, secondo il mito, Filippide percorse da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria dei ateniesi sui persiani.
Approfitto per uno spoiler: da settembre terrò un rubrica mensile su questo blog per raccontarvi le mie gesta di corridore!
Ma veniamo alla ricetta: le polpette di patate senza glutine. Differiscono dalla versione al sesamo, di cui vi già parlato, per il fatto che sono infarinate nella farina di mais o di ceci e non nel sesamo e che, quindi, sono adatte anche agli intolleranti alla frutta secca oltre che per chi deve mangiare senza glutine o senza latticini oppure segue un’alimentazione vegetariana.
Questa ricetta è, tra l’altro, perfetta per tutti i runner, essendo facile e velocissima!

Ingredienti:
- 1000 g di patate
- 2 uova bio
- 20 g di pesto di pomodori essiccati
- 6 cucchiai di farina di mais o di ceci
- sale q.b.
- olio EVO q.b.
Procedimento:
Pulite le patate lavandole sotto l’acqua corrente ed versatele in una pentola con acqua fredda. Bollite le patate per 15/20 minuti fino a lessarle. Verificate la cottura utilizzando i rebbi di una forchetta: le patate sono cotte se i rebbi entrano facilmente.
Dividete in due parti le patate a metà quando sono ancora calde e schiacciatele con uno schiacciapatate, finché non avrete ottenuto una purea. Se non avete uno schiacciapatate, pelate le patate manualmente quando sono tiepide e schiacciatele con una forchetta.
Versate la purea in una ciotola e aggiungere le uova, il pesto di pomodori essiccati, la farina di mais o di ceci e il sale e amalgamate tutto fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.
Formate le polpette di patate e ripassatele nella farina di mais o di ceci.
Scaldate l’olio in un pentolino. Immergete la punta di un cucchiaio di legno nell’olio. Se vedete comparire delle piccole bollicine l’olio ha raggiunto la corretta temperatura.
Friggete le polpette di patate senza glutine utilizzando due cucchiai per rigirarle finché non sono ben cotte.
Quando sono dorate, raccoglietele con una schiumarola e poggiatele su della carta da cucina per asciugare l’olio superfluo.
Portatele a tavola ancora calde.
