Finta cheesecake miele e nocciole – ricetta senza latticini e senza glutine

Finta cheesecake
Finta cheesecake miele e nocciole

D’estate – e settembre è ancora estate (!) – i dolci che vanno per la maggiore sono quelli senza forno, magari da mangiare anche freddini. Con questa finta cheesecake al biancomangiare con miele Mielbio Millefiori Rigoni di Asiago e nocciole – potrete portare in tavola un freschissimo dessert adatto alle più disparate esigenze alimentari.

Finta cheesecake miele e nocciole
Finta cheesecake miele e nocciole

La finta cheesecake al biancomangiare con miele Mielbio Millefiori Rigoni di Asiago e nocciole è senza glutine, senza zucchero, senza latticini vegan. Come è possibile? Il guscio è preparato con la base che uso per i tartufini, quindi datteri, mandorle cocco e fiocchi di cerali. Al posto della crema un biancomangiare, budino tipico della Sicilia fatto con il latte di mandorle. E come topping? Questa volta abbiamo scelto delle nocciole abbinate al Mielbio Millefiori Rigoni di Asiago per una versione super golosa.

Leggi anche: Collaborazioni

 

In alternativa potete usare una marmellata o una confettura di frutta, del cioccolato fuso, la nostra salsa al mango per una versione esotica oppure una semplice composta di frutta di stagione fatta express per una contrasto caldo-freddo che nei dolci da sempre un risultato super.

Che ne dite, la proviamo finché fa ancora caldo?

 


Ingredienti per 6-8 porzioni:

Per la base:

  • 50 g di mandorle
  • 50 g di cocco
  • 50 g di fiocchi di avena o di riso
  • 8 datteri denocciolati
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • cannella q.b.
  • acqua q.b.

Per il biancomangiare:

  • 500 ml di latte di mandorla (senza zucchero o oli aggiunti)
  • 50 g di farina di riso
  • 60 g di miele Mielbio Millefiori Rigoni di Asiago

Per la decorazione:

  • 50 g di nocciole
  • 2 cucchiai di miele Mielbio Millefiori Rigoni di Asiago

 

Procedimento:

Come prima cosa partite dalla base. Foderate con della carta da forno delle tegliette da crostata oppure delle cocottine monoporzione, facendo in modo che la carta sbuchi ben oltre il bordino: servirà per sformare agevolmente la finta cheesecake al biancomangiare.
Frullate poi mandorle, datteri e fiocchi di avena fino a ottenere un composto sabbioso e grossolano. A questo punto unite anche il cocco, il cacao e la cannella e continuate a frullare fino a ottenere un impasto omogeneo e malleabile. Qualora dovesse risultare ancora troppo sabbioso, aggiungete uno o due cucchiai d’acqua.
Prelevate il composto con un cucchiaio e distribuitelo uniformemente sul fondo degli stampini.  Pressate bene la base all’interno delle tegliette e fate riposare in frigo per almeno un’ora o 30 minuti in freezer.

Per preparare il biancomangiare sciogliete la farina di riso in una ciotolina con un po’ di latte di mandorle (preso dal totale). Versate il restante latte di mandorle in un pentolino, aggiungete il miele Mielbio Millefiori Rigoni di Asiago e portatelo a bollore. Abbassate ora il fuoco e aggiungete la farina di riso sciolta nel latte di mandorle e mescolate con cura. Fate cuocere per cinque – dieci minuti a fuoco bassissimo, fino a ottenere una crema densa e corposa.
Fate raffreddare qualche minuto e versate un generoso strato di biancomangiare sulle basi della finta cheesecake. Aspettate che la cremi si freddi ancora un po’ e fate riposare in frigorifero per almeno due ore prima di servire.

Prima di servire le finte cheesecake, tritate grossolanamente le nocciole e tostatele in padella, senza aggiungere altro condimento. Conditele con un cucchiaio di miele Mielbio Millefiori Rigoni di Asiago e disponetele sulle cheesecake.

 

L’idea in più:

Se non avete le tegliette da crostatine, usate dei coppapasta, degli stampini da muffin o delle coppette resistenti al calore facendo diventare la cheesecake un dolce al cucchiaio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.