Frittata dolce alle pesche: una ricetta per il rientro e qualche novità

Frittata dolce alle pesche
Frittata dolce alle pesche

 

Primo settembre, non si esce: è ora di tornare operativi. Per addolcire il rientro dopo le ferie una dolcissima frittatina alle pesche, estiva e golosa. Si prepara in un batter d’occhio ed è a prova di inesperti in cucina, perfetta per una colazione energetica e saziante è senza glutine, senza latticini, senza grassi e senza farina.

Scoprite come si prepara!

Frittata dolce alle pesche
Frittata dolce alle pesche

In realtà è una non-ricetta, è veramente di una banalità sconvolgente, ma è anche un modo per inserire le proteine (e le uova ne sono un’ottima fonte) a colazione, perché variare fa bene all’umore e alla salute.

 

Leggi anche: Colazione equilibrata e golosa con i consigli della dott.ssa Esposito e dei Moretto’s Chefs

 

Potete servire questa frittatina con della crema al 100% di nocciole o mandorle, con del miele, con dei frutti di bosco o una composta di frutti di bosco per renderla ancora più golosa.

 

Prima di lasciarvi alla ricetta, però, ci sono alcune novità che mi sembra doveroso condividere con voi: il blog cambierà (probabilmente) un po’ nei prossimi mesi. Tranquilli, non inizierò a preparare torte con farine raffinate di grano o mascarpone a profusione, ma – un po’ per nuove sfide professionali che mi aspettano, un po’ perché le attività già in essere continuano a crescere e un po’ perché amo i cambiamenti e dopo qualche anno bisogna rinnovarsi – probabilmente si ridurrà il numero delle ricette che pubblicherò, mentre aumenteranno i post riguardanti il food e il vasto mondo del lifestyle. Vi parlerò di schiscette, cucina di tutti i giorni, meal prep e organizzazione di spesa e cucina, pur continuando a spignattare (seguitemi anche su Instagram per vedere anche gli esperimenti che non riuscirò a fotografare in maniera opportuna per il blog).

Continueranno le collaborazioni già attive, che sono una più preziosa dell’altra per me (qui le trovi tutte), ma ce n’è un’altra all’orizzonte che scalpita per partire. Vi svelo solo che sarà particolarmente apprezzata da chi deve ancora prendere confidenza con il meraviglioso mondo della cucina… E poi, nel 2018, chissà se ci sarà modo di conoscerci anche dal vivo: bollono in pentola idee per workshop e laboratori, da sola e con altre meravigliose blogger.

 

Insomma, sono una persona estremamente fortunata e anche se mi aspetta un autunno faticoso (dimenticavo… abbandoniamo Morettolandia e ci trasferiamo in una giga-mega cucina, ma di questo vi racconterò più avanti), sarà ricco di progetti e novità bellissime in cui non vedo l’ora di buttarmi a capofitto.*

 


Come si prepara la frittata dolce alle pesche?

Ingredienti per una frittatina:

  • 2 uova bio
  • 1/2 pesca
  • cannella in polvere
  • olio evo, olio di cocco extra vergine, ghee o burro q.b.

 

Procedimento:

Sbattete le uova con una forchetta e aggiungete abbondante cannella in polvere. Lavate la pesca, tagliatela a metà e ricavatene delle fettine sottili.

Sporcate un foglio di carta da cucina con dell’olio e passatelo su un piccolo padellino antiaderente, ungendolo accuratamente. Accendete il fuoco e fate scaldare la padella.

Quando la padella è ben calda versateci le uova sbattute, fate cuocere per un minuto e adagiate in superficie le fettine di pesca. Abbassate il fuoco, coprite e fate cuocere finché anche il centro della frittata ha iniziato a rapprendersi.

Girate la frittata e fate cuocere giusto un minuto o due anche dall’altro lato prima di servire, cospargendola con altra cannella in polvere.

 

* ricordatemi questa frase quando mi lamenterò della stanchezza…

 

 

2 risposte a "Frittata dolce alle pesche: una ricetta per il rientro e qualche novità"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.