Ricette con il cavolo cappuccio rosso

Ricette con il cavolo cappuccio rosso - Photo by Caroline Attwood on Unsplash
Ricette con il cavolo cappuccio rosso – Photo by Caroline Attwood on Unsplash

La primavera è ormai arrivata anche in tavola: è il momento di agretti, carciofi, piselli, fave. Siamo tutti stufi di cavolfiori, broccoli, verze & co. per quanto buoni. E allora perché pubblicare delle ricette con il cavolo cappuccio rosso? Perché possono essere applicate anche a tantissime altre verdure di ogni stagione.

morettos-chefs_cavolo_cappuccio_31mar2018 (3)
Ricette con il cavolo cappuccio rosso – Cavolo ed uvetta

Spesso non si mangia molta verdura, perché non si sa come cucinarla: bollita, al vapore, saltata in padella e poi? Possiamo andare sulle verdure gratinate con besciamella, formaggio, pan grattato e chi più ne ha più ne metta. Buonissime, per carità, ma a parte il risvolto salutistico, chi ha tempo di prepararle così ogni sera quando magari si torna a casa tardi dal lavoro, la palestra e le millemila incombenze quotidiane.

morettos-chefs_cavolo_cappuccio_31mar2018 (1)
Ricette con il cavolo cappuccio rosso – Cavolo cappuccio con aceto balsamico

Le cinque ricette con il cavolo cappuccio rosso che vi propongo oggi sono semplici, adatte ad essere abbinate a carne, pesce, uova oppure essere usate come condimento per una veloce pasta al salto.

Al posto del cavolo cappuccio rosso potete usare altre verdure, come gli spinaci, le erbette, in alcuni casi le zucchine e gli asparagi (eviterei l’abbinamento con uvetta e mele), la cicoria, i broccoli, i carciofi, il radicchio, i funghi, i peperoni…

Ricette con il cavolo cappuccio rosso - Cavolo all'umeboshi
Ricette con il cavolo cappuccio rosso – Cavolo all’umeboshi

Il punto di partenza è, almeno per me, sempre lo stesso: una grande quantità di verdura semplicemente stufata durante il mio meal prep domenicale e poi condite di volta in volta in maniera diversa.


Ricette con il cavolo cappuccio rosso

 

Ingredienti:

  • Cavolo cappuccio rosso
  • Alloro
  • Peperoncino in polvere
  • Cannella in polvere
  • Sale marino integrale
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Aceto balsamico tradizionale di Modena (verificate che non contenga conservati, coloranti, caramello o altri ingredienti poco consoni)
  • Acidulato di umeboshi
  • Aceto di mele
  • Mele

 

Procedimento:

Mondate il cavolo cappuccio rosso, eliminando le foglie esterne più coriacee e rovinate. Tagliatelo a metà e poi in quarti, eliminate il torsolo centrale e riducetelo a striscioline. Lavatele accuratamente e asciugatele con una centrifuga per insalata.

Mettete il cavolo rosso in una pentola capace (io uso il wok) con una o due foglie d’alloro, coprite e fate stufare finché non inizia ad ammorbidirsi. Se necessario aggiungete giusto un dito d’acqua. Una volta morbido, ma ancora al dente, spegnete e salate se avete intenzione di conservarlo per poi ricettare e condire il cavolo cappuccio in un secondo momento.

 

Per il cavolo cappuccio rosso con uvetta:

Aggiungete un filo d’olio al cavolo cappuccio, dell’uvetta e del peperoncino e fate saltare a fuoco medio-alto. Servite eventualmente con dei pinoli fatti tostare in padella senza altri condimenti.

 

Cavolo cappuccio rosso con aceto balsamico o aceto di mele:

L’aceto balsamico sta benissimo anche con le verdure cotte, non solo sull’insalata. Aggiungete olio e peperoncino e proseguite la cottura a fuoco medio-alto. Una volta pronto servite con l’aceto balsamico: non usatelo per sfumare, perdereste tutti i profumi del balsamico.

Cavolo all’umeboshi:

Condite il cavolo con olio e acidulato di umeboshi (attenzione a non aggiungere altro sale) e fate cuocere senza coperchio.

 

Cavolo con mele:

Aggiungete olio, altro alloro, cannella in polvere, peperoncino e una mela tagliata a spicchi e fate saltare in padella a fuoco medio-alto.

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.