
Un fresco dessert o una golosa merenda: il sorbetto ananas e vaniglia accontenta chi ha voglia di dolce, ma poco tempo a disposizione oppure deve badare a zuccheri e calorie.
Un fresco dessert o una golosa merenda: il sorbetto ananas e vaniglia accontenta chi ha voglia di dolce, ma poco tempo a disposizione oppure deve badare a zuccheri e calorie.
Quest’estate è stata veramente torrida anche per me che di solito non soffro il caldo e, a quanto pare, anche questo settembre sarà abbastanza caldino. Ecco un modo efficace per rinfrescarlo: il sorbetto anguria e menta.
Primo settembre, non si esce: è ora di tornare operativi. Per addolcire il rientro dopo le ferie una dolcissima frittatina alle pesche, estiva e golosa. Si prepara in un batter d’occhio ed è a prova di inesperti in cucina, perfetta per una colazione energetica e saziante è senza glutine, senza latticini, senza grassi e senza farina.
Scoprite come si prepara!
Continua a leggere “Frittata dolce alle pesche: una ricetta per il rientro e qualche novità”
Questa ricetta giace in archivio dallo scorso settembre, preparate con uno degli ultimi cocomeri della stagione. In realtà non sono poi riuscita a pubblicarla, da lì a poco il tempo era diventato ormai prettamente autunnale e la ricetta non era proprio più di stagione. Ora, però, però è proprio arrivato il momento di proporvi l‘insalata di anguria e pistacchi con sgombro ed olive!
Continua a leggere “Insalata di anguria e pistacchi con sgombro ed olive”
Una salsa al mango dolce ed esotica, vegan, senza glutine, senza latticini e senza grassi. La ricetta è facile, semplice e veloce, per un risultato fresco, leggero e goloso. Noi l’abbiamo servita tiepida sul gelato al gusto fiordilatte della gelateria biologica Scoops a Milano, ma scoprite come usarla in moltissimi altri dolci e dessert.
Ci risiamo: è arrivato l’autunno, ottobre, la zucca, il freddo e… Halloween! Per la notte più spaventosa dell’anno abbiamo ben due nuove ricette senza glutine, senza latticini e senza soia – le crocchette di zucca e i muffin verdi con cervelli di topo – e una ricca raccolta di idee da sfruttare il 31 ottobre.
Continua a leggere “Crocchette di zucca e muffin verdi con cervelli di topo – Halloween 2016”
Ogni mercoledì pubblicheremo una nuovo post della sezione “Ricette Jesse Owens“: spunti, idee, “assemblaggi di ingredienti” come direbbero i giudici di MasterChef, esperimenti ben riusciti, ricette super velocissime.
D’estate è importantissimo bere e ogni tanto si ha voglia di qualcosa di più sfizioso della semplice acqua. L’acqua aromatizzata è un modo furbissimo per bere qualcosa di dolce e sfizioso, ma allo stesso tempo salutare: dimenticate gli zuccheri raffinati in eccesso, i conservanti e la polpa di frutta congelata di succhi industriali e bevande gassate dai colori innaturali.
L’acqua aromatizzata – che Francesca del blog Con la Francie (la trovate qui) ha denominato “la sangria dei piccoli” in occasione del Press Breakfast Kids&Family – è semplicemente acqua in cui lasciare in infusione frutta, verdura, erbe o spezie a piacere. Un modo per invogliare i bimbi a bere, pur essendo solo acqua è “qualcosa di buono”.
Le due combinazioni che vi proponiamo oggi – ciliegie e limone e fragole, kiwi e cetrioli – sono molto rinfrescanti e l’ideale per accompagnare la merenda di grandi e piccini. Cosa aspettate a provarle? Un’unica raccomandazione, visto che usiamo per lo più frutta con la buccia, a maggior ragione in questo caso, scegliete la versione “consapevole” del contadino vicino casa, della cascina appena fuori città oppure bio “ufficiale”: insomma evitiamo più pesticidi possibili.
Noi abbiamo già moltissime altre combinazioni da provare, e voi?!?
Siamo ormai a metà settembre, le temperature sono più miti, i colori più caldi: l’autunno è alle porte. Questo vuol dire solo una cosa: possiamo accendere il forno per fare tutti i dolci che vogliamo! Oggi vi propongo un grande classico, la crostata, ottima gustata sia a merenda che a colazione, magari accompagnata da un tè nero fumante.
La frolla è stata realizzata interamente con la farina di mais fumetto, una farina dalla grana finissma, perfetta per i dolci. In questo modo è senza glutine, non c’è bisogno di ricorrere a preparati di farine industriali (se siete celiaci, accertatevi solo che la farina abbia il simbolo della spiga sbarrata, ma non serve che ve lo dica io, vero?)
Eccoci tornati alla nostra routine quotidiana (che poi in effetti non è che ci dispiace poi tanto…)! Ripartiamo con una ricetta fatta al volo i primi giorni post viaggio di nozze (qui puoi saperne di più): frigo e dispensa erano abbastanza vuoti, la nostra macchina organizzativa non era ancora partita a pieno regime e io ero già stufa di due-tre colazioni “normali”. E meno male che la mia mamma ci aveva fatto trovare frutta e verdura in abbondanza e qualche genere di prima necessità! (Grazie mamma!)