
Breve storia triste: a casa dei miei le zucchine si mangiavano solo ed esclusivamente quando di stagione; il rovescio della medaglia era che per 3 mesi si mangiavano solo zucchine, finché io e mia sorella non ne potevamo più. Fine.
Ora che ho acquisito un minimo di consapevolezza alimentare posso dire però: Grazie mamma! Mi ha insegnato che le zucchine non sono un ortaggio sempreverde tipo il pino, pur trovandosi sui banchi dei mercati 365 giorni l’anno.
Insomma, tutto questo per dirvi che le zucchine sono di nuovo di stagione e possiamo tornare a gustarle (e qui trovi la nostra raccolta di ricette dedicata a questo buonissimo ortaggio). Oggi sono l’ingrediente segreto di questo delizioso plumcake al cioccolato, senza glutine e senza latticini chevelodicoafà.

Questo ortaggio, dal gusto piuttosto neutro, danno umidità e consistenza al plumcake, che quindi non necessità di latte o bevande vegetali. La base dell’impasto è la farina di grano saraceno, naturalmente priva di glutine. Spesso lo zucchini bread, ricetta del mondo anglosassone a cui ci siamo ispirati, prevede una farina di frutta secca, che in questo caso abbiamo omesso, in modo da essere adatto anche a tutti gli intolleranti a noci, mandorle ed affini. Abbiamo deciso di omettere anche lo zucchero e di usare invece dei datteri per dolcificare il nostro plumcake, solo una raccomandazione quando li acquistate: controllate bene che non abbiano sciroppo di glucosio aggiunto (poi qualcuno mi spiega perché aggiungere dello zucchero ad un frutto già di per sé dolcissimo…).
Il nostro plumcake al cioccolato e zucchine è perfetto a colazione o merenda (e magari se vi fate aiutare dai bimbi a prepararlo poi mangeranno le zucchine anche a cena, chissà!) e non sfigura neanche come dessert: noi lo abbiamo servito in occasione di una cenetta dedicata alla primavera con delle deliziose amarene sciroppate. Le amarene che abbiamo usato sono un prodotto speciale di un’azienda agricola “giusta”, l’Azienda Agricola Poveromo Paola di Cantiano (PU). Abbiamo conosciuto Laura, figlia della titolare, ad un evento di degustazione di prodotti tipici marchigiani. Il suo entusiasmo e la sua competenza ci hanno subito conquistato, almeno quanto la bontà dei prodotti, che vanno dalle salse tartufate alle marmellate (ne ho presa anche una zucca e arancia e se ci seguite sul blog conoscete l’amore per questo ortaggio!). L’azienda di Laura è “giusta” perché non ha nessuna certificazione ufficiale “bio”, ma alla fine bio lo è: Paola, Laura & co. utilizzano solo la loro frutta che viene coltivata senza pesticidi e altre schifezze o, ancora meglio, raccolta nei boschi. La ricetta è, come per tante altre, quella della bisnonna di Laura e ricorda tantissimo quelle che faceva anche mio nonno quando ero piccola. Insomma, ci sono moltissimi fattori emotivi che rendono queste amarene ancora più buone.

Ingredienti:
-150 gr di farina di grano saraceno
-1 cucchiaio di cacao
-4 uova
-1 cucchiaino di cannella
-noce moscata q.b.
-un pizzico di bicarbonato
-1 cucchiaino di lievito per dolci
-4 datteri
-270 gr di zucchine tritate (circa due zucchine medie)
-50 gr di cioccolato di Modica
-un pizzico di sale marino integrale
-fave di cacao q.b.
-olio extra vergine di cocco, olio evo, burro o ghi q.b. per imburrare la teglia
Tempi di cottura:
40-50 minuti a 180°
Procedimento:
Come prima cosa accendete il forno, in modo che raggiunga la temperatura mentre preparate l’impasto.
Tritate poi il cioccolato più o meno finemente in base ai vostri gusti – noi lo abbiamo polverizzato – e mettetelo da parte.
Tritate anche le zucchine e i datteri con un mixer e tenete da parte anche questo composto.
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi: farina, cacao, cannella, noce moscata, bicarbonato, lievito per dolci e un pizzichino di sale.
Aggiungete ora il cioccolato e le uova e iniziate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto incorporate anche le zucchine tritate insieme ai datteri.
Ungete molto bene una forma per plumcake, versate l’impasto e decorate con le fave di cacao.
Infornate a forno già caldo per 30 minuti, fate la prova stecchino ed eventualmente prolungate la cottura per altri 5-10 minuti.
Sfornate il dolce e fatelo raffreddare coperto da un canovaccio pulito. Una volta freddo, sformatelo, tagliatelo a fette e completate ogni fetta con le amarene sciroppate.
L’idea in più:
Servite questo plumcake al cioccolato con una cucchiaiata di panna semi-montata, yogurt greco oppure una mousse di ricotta per avere un elegante dessert.
Potete sostituire il cioccolato di Modica con del buon cioccolato fondente e tritarlo grossolanamente per sentirlo sotto i denti.
Sostituite le spezie con quelle che più vi piacciono: vaniglia, zenzero o peperoncino sono delle ottime opzioni.
Decorate la superficie con mandorle, noci o noci pecan se non trovate le fave di cacao.
9 risposte a "Plumcake al cioccolato e… zucchine!"