Crema pasticciera all’arancia con crumble al cioccolato

Crema pasticciera all'arancia con crumble al cioccolato
Crema pasticciera all’arancia con crumble al cioccolato

 

Un dessert da preparare in anticipo con le ultime arance della stagione: la crema pasticciera all’arancia con crumble al cioccolato.

Questa crema è un ottimo modo per terminare una cena con un dolce fresco e leggero – senza glutine, senza latticini, senza soia e senza farina – oppure per essere usata, come da tradizione, in torte e crostate.

La crema pasticciera è uno dei ricordi più forti che ho della mia nonna materna. Pessima cuoca e donna pratica e pragmatica non perdeva tempo con estrosità culinarie dei tempi moderni, ma una torta per noi nipoti ai compleanni (e credo praticamente in ogni occasione…) non poteva di certo mancare. E allora: pan di spagna comprato in panetteria e già tagliato in dischi, alchermes e strati edilizi di crema pasticciera e crema pasticciera al cioccolato. A casa sua, quindi, c’erano sempre queste enormi ciotolone – perché pur essendo una cuoca pessima, in casa non poteva non esserci cibo almeno per un esercito affamato – piene di crema che avanzavava, nonostante la farcitura alta almeno 5 cm.

Chissà quante me ne direbbe se sapesse che ho aggiunto l’arancia, i canditi e dei cerali strani, la nostra granola, ad una crema pasticciera e per lo più ho servito questo intruglio come dessert ad una cena, senza il supporto di sostanziosi dischi di torta! Per fortuna i commensali hanno apprezzato questo dessert che pulisce la bocca, rinfrescandola dopo una ricca cena.

 

Potete preparare la crema in anticipo e assemblare il dessert in pochi minuti al momento del servizio, in modo da non avere anche il dessert da fare il giorno della cena. Lo stesso vale qualora la usiate come farcitura di un dolce.

Tenendo un po’ più liquida la crema pasticciera all’arancia potrete usarla anche come salsa d’accompagnamento per una torta o dei biscotti da pucciare, non è un’idea goduriosissima?!?

 


Ingredienti per 6-8 porzioni:

-4 tuorli di uova bio

-500 ml di latte mandorla senza oli né zuccheri aggiunti

-80 gr di zucchero muscovado o di cocco

-2 cucchiaini di farina di semi di carruba

-la scorza di una piccola arancia non trattata

-1 stecca cannella

-canditi all’arancia q.b. (noi li prendiamo sempre qui da IdeaGolosa)

-granola Moretto’s Chefs q.b. (qui la ricetta)

 

Procedimento:

Fate scaldare a fuoco basse il latte di mandorla con la stecca di cannella e la scorza d’arancia. Nel frattempo lavorate in una ciotola di vetro o acciaio i tuorli con lo zucchero e la farina di semi di carrube.

Non appena il latte è caldo, ma non ha ancora raggiunto il bollore, eliminate la stecca di cannella e versatelo lentamente e a poco a poco nel composto di uova e zucchero, mescolando bene per farlo sciogliere.

A questo punto riversate la base della crema nel pentolino e mettete nuovamente sul fuoco, portando la crema a bollore. Cuocete finché non avrà raggiunto la densità desiderata (tenete a mente che in frigo la crema solidificherà un altro po’).

Fate raffreddare la crema ormai cotta pochi minuti e poi versatela in una ciotola in cui farla freddare totalmente prima di conservarla in frigorifero.

 

Al momento di preparare le monoporzioni togliete la crema dal frigo e aggiungete i canditi mescolando bene. Versate sul fondo di ogni coppetta qualche cucchiaiata di crema e riponete in frigo se passa più di mezz’ora da quando verrà mangiata.

Decorate con il crumble solo al momento di servire in modo da evitare che si ammolli ed un pizzico di cannella in polvere.

 

L’idea in più:

Utilizzate questa crema per farcire le vostre torte, crostate o biscotti.

Se non amate i canditi ometteteli pure.

Provate a sostituire i canditi con scaglie di cioccolato di Modica per un tocco di golosità extra.

Al posto del crumble potete usare delle scaglie di mandorle leggermente tostate come topping.

Non buttate gli albumi! Utilizzateli per fare delle meringhe, polpette, frittate…

Questa crema su può preparare in anticipo ed assemblare solo al momento di servire.

Ricordatevi di togliere le monoporzioni dal frigo almeno mezz’ora prima di mangiarle.

 

 

13 risposte a "Crema pasticciera all’arancia con crumble al cioccolato"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.